Chiesa dei Santi Pietro e Pantaleone

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI )

La Chiesa di San Pietro di Bosco Marengo fu edificata nel secolo XIII. Dell’epoca medioevale rimane il campanile romanico e le pareti laterali. Nel 1573 fu modificato l'orientamento dell'edificio.

Read all

Chiesa di San Perpetuo

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVIII; XX )

La chiesa parrocchiale di S. Perpetuo, di origine romanico-gotica, presenta un notevole spazio interno a cinque navate con una cupola di forma ellittica. Allo stato attuale, l’edificio è frutto di un intervento di ristrutturazione del secolo XVIII.

Read all

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI; XIX )

La chiesa di Santo Stefano fu eretta nella seconda metà del XIII sec. La dedicazione al Protomartire rivela la sua filiazione spirituale con Pavia. La chiesa fu riedificata nel 1576.

Read all

Chiesa dell'Annunziata

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

L’oratorio è sede della confraternita. La chiesa fu edificata nel secolo XV e subì molti rimaneggiamenti: il più significativo, nel secolo XVIII, gli diede l’attuale aspetto.

Read all

Chiesa di Santa Maria Maddalena

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

D’impatto è la facciata vittonoana in laterizio rimasta incompiuta e caratterizzata da filari di mattoni da ammorsamento e dall’andamento sinuoso e dinamico che rimanda ai modelli borrominiani e guariniani.

Read all

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XVIII; XX )

Il primo documento che parla di una chiesa dedicata a San Michele a Valloriate si ha nel 1386 nel Registrum della chiesa torinese ponendola tra quelle dipendenti dalla prepositura di Bersezio

Read all

Palazzo vescovile

Diocesi di Acqui

Sede vescovile dal secolo XV con varie fasi di ristrutturazione (secoli XVII, XVIII,XX).

Read all

Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso

Diocesi di Aosta ( sec. V; XII; XVIII )

Sorta fuori dalla cinta muraria dell'antica Augusta Praetoria, la Chiesa Collegiata dei Santi Pietro e Orso è la chiesa cittadina più importante dopo la cattedrale. E' annesso il celebre chiostro con capitelli istoriati del XII secolo.

Read all

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La storia della chiesa della Confraternita dei Battuti Bianchi, sotto il titolo dei Santi Pietro e Paolo, ha origine nel 1719, quando l’assemblea dei disciplinati decide di erigere una nuova edifico di culto.

Read all

Santuario della Madonna Assunta di Castellero

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

Diocesi di Alba, Corneliano, Madonna Assunta di Castellero, XVIII secolo, santuario

Read all

Chiesa di San Donato

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XVII; XIX )

La prima parrocchiale risale all'età medievale. Eretta presso l'antica Torre del Ricetto, alla fine del 1600, la chiesa verrà completamente rifabbricata dalle fondamenta.

Read all

Chiesa dei Santi Gallo e Nicolò

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

Diocesi di Alba, Corneliano, SS. Gallo e Nicolò, XVIII secolo, chiesa parrocchiale

Read all

1700s

The golden age of Piedmontese art began with Filippo Juvarra’s move from Rome to Turin.
Superga and the Carmine church in Turin were novelties that shook provincial Piedmont, accustomed to using skilled but traditionalist Lugano artisans. Now everything was drafted and on a grand scale, even for smaller works like the “Pensieri”, drawings by the “great Juvarra” (Piranesi). A school was born.
Benedetto Alfieri continued the classical trends of the Sicilian architect’s work and Bernardo Antonio Vittone founded the Guarini trend, both of which were a huge success in central Europe.
In the province of Cuneo, the solid Francesco Gallo designed many buildings, trying to combine the best aspects of this memorable period, in a new, larger state whose boundaries were finally secure.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×