Chiesa dell'Addolorata

Diocesi di Acqui ( sec. XI; XVIII; XX )

Basilica paleocristiana poi monastero benedettino, fu riportata nel secolo XX alla ipotetica forma originale.

Read all

Chiesa dei Santi Giacomo e Lorenzo

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

Fu l’architetto Giuseppe Caselli a firmare il progettodi ricostruzione il 2 giugno 1777.

Read all

Chiesa di San Siro

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XX )

L’attuale edificio risale alla fine del 1700.

Read all

Chiesa di Nostra Signora Assunta

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa di N.S. Assunta fu costruita alla fine del secolo XVIII. L’altare maggiore è su disegno dell’Antonelli; con statua della Madonna in marmo bianco del carrarese Carlo Cacciatori.

Read all

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Alessandria ( sec. XIV; XVIII )

Edificio in puro stile barocco, la chiesa di San Lorenzo risale alla metà del Quattrocento, ma nel 1765 avviene la trasformazione attuale.

Read all

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )

La chiesa di Santo Stefano è costruita fra il 1741-1773 ed è espressione del tardo barocco e del proto neoclassico. L'interno è ricco di pregevoli opere.

Read all

Chiesa di Santa Maria della Pieve

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XVIII; XIX )

Nata come chiesa dell'attiguo Collegio dei Gesuiti, la Chiesa di Santa Maria della Pieve sorge in una piccola via del centro storico di Cuneo. La posa della prima pietra avvenne nel 1655, mentre la consacrazione dell'edifico avvenne nel 1673.

Read all

Chiesa di Sant'Ambrogio

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di Sant'Ambrogio; è sorta agli albori della storia comunale di Cuneo, segno di radicati contatti con i milanesi e penalizzata per le pesanti militarizzazioni della città.

Read all

Chiesa di San Tommaso

Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )

L'attuale aspetto della parrocchiale è quello della ricostruzione avvenuta nel secolo XVII.

Read all

Chiesa di San Giovannino

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )

La chiesa di San Giovannino, collegata alla confraternita del SS. Crocifisso, fu costruita nelle forme attuali fra il 1731 e il 1767, conforme ai canoni del barocco.

Read all

Castello dei Paleologi e Museo Archeologico

Diocesi di Acqui

Il castello di Acqui fu residenza vescovile fino al 1258. I marchesi Paleologi ne divennero i proprietari nel 1340. Fu ricostruito nel 1480 da Guglielmo VIII Paleologo.

Read all

Chiesa della Madonnalta

Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII )

In facciata un bellissimo portico con colonne tuscaniche.

Read all

1700s

The golden age of Piedmontese art began with Filippo Juvarra’s move from Rome to Turin.
Superga and the Carmine church in Turin were novelties that shook provincial Piedmont, accustomed to using skilled but traditionalist Lugano artisans. Now everything was drafted and on a grand scale, even for smaller works like the “Pensieri”, drawings by the “great Juvarra” (Piranesi). A school was born.
Benedetto Alfieri continued the classical trends of the Sicilian architect’s work and Bernardo Antonio Vittone founded the Guarini trend, both of which were a huge success in central Europe.
In the province of Cuneo, the solid Francesco Gallo designed many buildings, trying to combine the best aspects of this memorable period, in a new, larger state whose boundaries were finally secure.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×