Chiesa dello Spirito Santo

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

Il primo documento che attesti l'esistenza di una cappella di proprietà della Confraternita dello Spirito Santo (Battuti Bianchi o Disciplinati) è del 18 aprile 1531.

Read all

Chiesa di San Giacomo Maggiore Apostolo

Diocesi di Pinerolo ( sec. XII; VIII; XIX )

Si tratta della più antica chiesa parrocchiale esistente in val Pellice. Costituisce il punto di riferimento della fede cattolica nel comune, Luserna San Giovanni, che nei secoli passati ha prestato il suo nome alla valle.

Read all

CHIESA DELL'ANNUNZIATA (GRANA MONFERRATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )

Una prima chiesa dell'Annunciata fu costruita per volontà della confraternita dei Disciplinati a partire dal XVI-XVII secolo. L'attuale edificio risale all'inizio del Settecento, ma contiene al suo interno importanti arredi della primitiva costruzione.

Read all

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Cameri, in provincia e diocesi di Novara[1]; fa parte dell'unità pastorale di Galliate.

Read all

1700s

The golden age of Piedmontese art began with Filippo Juvarra’s move from Rome to Turin.
Superga and the Carmine church in Turin were novelties that shook provincial Piedmont, accustomed to using skilled but traditionalist Lugano artisans. Now everything was drafted and on a grand scale, even for smaller works like the “Pensieri”, drawings by the “great Juvarra” (Piranesi). A school was born.
Benedetto Alfieri continued the classical trends of the Sicilian architect’s work and Bernardo Antonio Vittone founded the Guarini trend, both of which were a huge success in central Europe.
In the province of Cuneo, the solid Francesco Gallo designed many buildings, trying to combine the best aspects of this memorable period, in a new, larger state whose boundaries were finally secure.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×