Chiesa di San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.
Chiesa della Madonna del Sasso
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
Il complesso, costituito dalla chiesa, torre campanaria e casa eremitale, fu costruito nella prima metà del XVIII sec. su di uno sperone roccioso.
Chiesa di San Maurizio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa è uno degli esempi più interessanti di interno barocco del Cusio.
Chiesa della Natività di Maria Vergine
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XIX )
La Collegiata è dedicata alla Vergine Nascente, è uno dei più insigni monumenti cittadini di Arona per l’architettura, per le opere d’arte che conserva, per le vicende storiche che l’hanno segnata.
Chiesa di Maria Vergine Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVIII )
L’edificio, inaugurato nel 1610 sorge sul luogo della preesistente chiesa romanica, pieve in epoca medievale, come testimonia un documento del 1133.
Chiesa di Sant'Ambrogio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La Collegiata di Omegna ha un impianto romanico originario che caratterizzante la facciata, ed è il risultato della continua sovrapposizione dei diversi stili artistici e architettonici che si sono susseguiti nei secoli.
Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso
Diocesi di Novara ( sec. X; XII; IX )
La Chiesa parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso (o Gervasio e Protasio) rappresenta, con il vicino battistero, uno dei monumenti più significativi del Lago Maggiore. .
Chiesa di Santa Maria di Loreto
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa è un esempio di committenza Borromeo e si configura come un singolare riproduzione della Santa Casa di Loreto.
Chiesa di Sant'Ambrogio (TREVILLE)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )
Posta sulla sommità della collina che domina il paese, l'attuale chiesa parrocchiale, dedicata a Sant'Ambrogio, risale al XVIII secolo.
Chiesa di San Vincenzo Martire
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XX )
La chiesa di San Vincenzo Martire è citata per la prima volta in un protocollo del 1312 del vescovo di Torino Tedisio.
Chiesa di San Michele
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVI )
La parrocchiale di San Michele a Riva Valdobbia, frazione del comune di Alagna Valsesia, è considerata monumento nazionale.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.
1700s

The golden age of Piedmontese art began with Filippo Juvarra’s move from Rome to Turin.
Superga and the Carmine church in Turin were novelties that shook provincial Piedmont, accustomed to using skilled but traditionalist Lugano artisans. Now everything was drafted and on a grand scale, even for smaller works like the “Pensieri”, drawings by the “great Juvarra” (Piranesi). A school was born.
Benedetto Alfieri continued the classical trends of the Sicilian architect’s work and Bernardo Antonio Vittone founded the Guarini trend, both of which were a huge success in central Europe.
In the province of Cuneo, the solid Francesco Gallo designed many buildings, trying to combine the best aspects of this memorable period, in a new, larger state whose boundaries were finally secure.