Cappella del Santissimo Sacramento

Diocesi di Susa ( sec. XVII; XVIII )

La Cappella nasce come sede della Confraternita del Santissimo Sacramento. Oggi è sede del Museo di Arte Religiosa Alpina e conserva opere di oreficeria, dipinti e tessili provenienti dalle chiese e delle cappelle del territorio di Novalesa.

Read all

Chiesa di Santo Stefano protomartire

Diocesi di Susa ( sec. XVII; XVIII )

Parrocchiale di Santo Stefano di Novalesa. Nell’area absidale è conservata l’urna con le reliquie di Sant’ Eldrado, importante abate dell'abbazia di Novalesa vissuto nel IX secolo.

Read all

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

Sorge al centro del paese, affacciata su una piazza, come fulcro dell'espansione edilizia settecentesca ed è considerata il capolavoro dell'architetto torinese Bernardo Antonio Vittone, l'ultimo prestigioso esponente del barocco in Piemonte.

Read all

Basilica di San Vittore

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La basilica collegiata di San Vittore è una chiesa del centro storico di Intra, che ha assunto la funzione di chiesa principale della città dalla proclamazione di san Vittore come patrono di Verbania (1992).

Read all

Chiesa Collegiata di Sant'Ambrogio

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )

La ”Collegiata”di Omegna, dedicata a Sant’Ambrogio, risale al 960 d. C, è un’ intreccio di stili diversi: l’ edificio che reca un’ impronta romanica venne poi restaurato nel 1470-1480, successivamente in età barocca.

Read all

Chiesa di San Gaudenzio in Crusinallo

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVII )

La chiesa parrocchiale, dedicata a san Gaudenzio, risale al X secolo. Secondo la leggenda, sarebbe stata costruita sul luogo dove san Giulio issò una croce nell'alto della collinetta.

Read all

Chiesa della Misericordia

Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )

Diocesi Mondovì, Comune Mondovì, San Giuseppe detta La Misericordia, XVIII sec., Confraternita Lo storico dell’arte Nino Carboneri la definisce: “Una scatola delle meraviglie che si apre a sorpresa in un trionfo barocco.”

Read all

Chiesa di San Marco

Diocesi di Mondovì ( sec. XVII; XVIII )

Diocesi Mondovì, Comune Rocca de’ Baldi, San Marco, XVIII sec., Chiesa parrocchiale Un monumentale altare marmoreo settecentesco, in cui si fondono le architetture di Francesco Gallo e le grandiose statue dei fratelli Carlone.

Read all

Prevostura di San Verano

Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XVIII )

Chiesa già facente parte del millenario complesso monastico da cui ebbe inizio lo sviluppo del pinerolese.

Read all

Chiesa di San Pietro in Vincoli

Diocesi di Pinerolo ( sec. XVIII; XX )

Chiesa simbolo del paesaggio villarese e della patria della famiglia Agnelli.

Read all

Prevostura di Santa Maria Assunta

Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XVIII )

Chiesa di riferimento fin dall'XI secolo per la comunità cattolica della media val Perosa.

Read all

Chiesa di Santa Maria della Porta

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

Ai margini del centro storico di Racconigi sorge uno dei preziosi gioielli barocchi della città.

Read all

1700s

The golden age of Piedmontese art began with Filippo Juvarra’s move from Rome to Turin.
Superga and the Carmine church in Turin were novelties that shook provincial Piedmont, accustomed to using skilled but traditionalist Lugano artisans. Now everything was drafted and on a grand scale, even for smaller works like the “Pensieri”, drawings by the “great Juvarra” (Piranesi). A school was born.
Benedetto Alfieri continued the classical trends of the Sicilian architect’s work and Bernardo Antonio Vittone founded the Guarini trend, both of which were a huge success in central Europe.
In the province of Cuneo, the solid Francesco Gallo designed many buildings, trying to combine the best aspects of this memorable period, in a new, larger state whose boundaries were finally secure.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×