Chiesa della Santissima Trinità
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
Risale al 1598 la consacrazione solenne della chiesa della SS. Trinità detta del Monserrato. Nei secoli l'edificio è stato oggetto vari rifacimenti. La facciata è opera dell'arch. Paolo Gaudenzio Rivolta (1818-1873). Ricco l'interno di opere d'arte.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
La chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, deve l'aspetto attuale al progetto dell'architetto Alessandro Antonelli. L'interno è ricco di opere d'arte dal XVI al XIX secolo.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Pinerolo ( sec. XVIII; XIX )
Chiesa principale dell'antico capoluogo dell'antica val Pragelato, attuale alta val Chisone
Chiesa di San Giacomo Maggiore
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La costruzione secondo il progetto modificato da Juvarra iniziò nel 1720 e terminò nel 1732; il 28 luglio 1760 la chiesa venne consacrata dal vescovo Marco Aurelio Balbis Bertone.
Chiesa di Sant’Antonio Abate
Diocesi di Pinerolo ( sec. XIX )
L’attuale chiesa parrocchiale di Sant’Antonio venne costruita nel 1846 su disegno di Pietro Galli, abbattendo quella precedente, troppo piccola per le mutate esigenze.
Chiesa di San Michele Arcangelo
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Cameri, in provincia e diocesi di Novara[1]; fa parte dell'unità pastorale di Galliate.
Palladians and Neoclassicals

Exploration of the Enlightenment’s historical roots, tracing it back to Graeco-Roman rationality, began in the Renaissance but was perceived at the time as a continuation of Classicism. Now there was a clean break, coinciding with the decline of the Ancien Régime, and an attempt to start over, beginning from nature itself and Abbé Laugier’s rustic hut, the mother of all architecture. The old order was analysed with a new philology and new art recovered intact its syntax and grammar. The Gran Madre di Dio in Turin is a copy of the Pantheon in the Neoclassical sense, not a revival of Classicism in the Juvarra manner, but a new classical for a world without inhibitions, for the first time deeming itself superior to the ancient. The exception was Palladio, rediscovered by the British and the Americans.