Chiesa della Madonna del Popolo

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )

Edificio religioso di proprietà comunale ricca di opere d'arte del XVII secolo.

Read all

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Novara ( sec. XII; XV; XVII )

Importante edificio religioso edificato sopra un preesistente sito del XII secolo. Pregevoli opere pittoriche all'interno: Morazzone, Cuzzio e Antonio Pini.

Read all

chiesa di san Vittore

Diocesi di Vercelli ( sec. V; XXI )

L’odierna chiesa sorge su un’area cimiteriale attestata già nel V secolo. L’unico storico vercellese che nomina la parrocchia di san Vittore resta Cusano, che la giudica esistente fin dal 1191

Read all

Cappella del Santo Sudario nella chiesa dell'Assunta

Diocesi di Saluzzo ( sec. XVII )

La Cappella del Santo Sudario di Scarnafigi ebbe tale dedicazione per le disposizioni testamentarie del 1637 del conte Antonio da Ponte. A decorare il raffinato ambiente concorsero gli stuccatori Rusca ed il pittore Jean Claret.

Read all

Chiesa della Santissima Trinità

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII; XX )

L'oratorio della SS Trinità fu costruito nel 1765 in forma barocca, affrescato solo nel XX secolo. L’edificio è a pianta mistilinea con aula rettangolare illuminata da cinque finestre, abside semicircolare, altare maggiore in laterizio intonacato.

Read all

Santuario della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Mondovì ( sec. XVII; XIX )

Un piccolo santuario barocco in cui la devozione a Maria si è sviluppata nel corso dei secoli in varie rappresentazioni e forme.

Read all

Chiesa dei Santi Elena ed Eusebio

Diocesi di Asti ( sec. XVII )

Chiesa seicentesca su progetto di Amedeo di Castellamonte con apparato decorativo realizzato dagli stuccatori luganesi operanti presso la corte ducale dei Savoia.

Read all

Santuario Basilica della Natività di Maria Regina Montis Regalis

Diocesi di Mondovì ( sec. XV; XVIII )

Diocesi Mondovì, Comune Vicoforte, Natività di Maria Regina Montis Regalis, XV – XVIII sec. Santuario Un delicato pilone sfregiato, sotto la cupola ellittica più grande al mondo e oltre seimila metri quadrati di affresco a tema unico.

Read all

Chiesa della Beata Vergine Cappuccini

Diocesi di Vercelli ( sec. XV; XVI )

La chiesa dedicata alla Beate Vergine Assunta sorge nella zona periferica di Vercelli originariamente denominata “Cappuccini Vecchi” per la presenza in questa zona del convento dei frati cappuccini fin dal XV-XVI secolo.

Read all

Santuario della Madonna dei Laghi

Diocesi di Susa ( sec. XVII )

Il Santuario della Madonna dei Laghi sorge poco lontano dal centro storico di Avigliana, sul Lago Grande, e fu costruito tra il 1622 e il 1642 sul luogo dove si trovava un pilone votivo raffigurante l’immagine di una Madonna del latte.

Read all

Castello di Magliano Alfieri - Cappella del Santissimo Crocifisso

Diocesi di Alba

Sulla facciata est del castello di Magliano Alfieri è posto l’accesso alla cappella privata della famiglia, mirabile esempio di barocco maturo. All’interno tutte le componenti iconografiche risalgono al pieno Settecento.

Read all

Castello di Agliè - Cappella di San Massimo

Diocesi di Ivrea

L'ideazione e la realizzazione della Cappella San Massimo sono riferibili a Filippo di San Martino. La costruzione viene avviata nel 1642 e prosegue ininterrottamente fino al 1657.

Read all

Piedmontese Baroque

The first of the Piedmontese styles to be studied and imitated across Europe, Piedmontese Baroque involves all the arts, from major to minor, and stands as a superlative artistic testimony, withstanding comparison to Paris and Rome. Guarino Guarini modified Borromini’s plasticism, using mathematical models, and incorporated it in façades and domes (San Lorenzo, Holy Shroud). The true author, however, was the Sicilian Filippo Juvarra, who became a subject of Victor Amadeus II and interpreted the king’s cultural and artistic ambitions. Superga and Vicoforte are monuments on a par with the Savoy palaces, but works on a smaller scale, like Vittone’s chapel at Valinotto and Alfieri’s Carignano Cathedral, also interpret the figurative dynamism of Baroque art.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×