Chiesa dei Santi Carlo e Anna

Diocesi di Alessandria ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa dei SS. Carlo e Anna fu costruita dal 1631 con la realizzazione dell’abside, cui seguì con il compimento della chiesa e della facciata in stile barocco piemontese nel 1714. L’ultima fase è la sopraelevazione del campanile nel 1893.

Read all

Chiesa di Santa Maria della Corte

Diocesi di Alessandria ( sec. X; XV; XVII )

La chiesa di Santa Maria della Corte in Castellazzo B.da è citata per la prima volta nel 1005. Ad aula unica, è ricostruita nel 1494 a tre navate in stile tardogotico, e nuovamente tra il 1665 e il 1717.

Read all

Chiesa di San Martino

Diocesi di Alba ( sec. XIV )

Diocesi di Alba - Comune di La Morra - S. Martino - XIV secolo - chiesa parrocchiale

Read all

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Acqui ( sec. XVI; XVIII; XX )

La ricostruzione, iniziata nel 1776, si deve all'architetto Giuseppe Caselli di Alessandria.

Read all

Chiesa di Sant'Ippolito

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

Menzionata nel XII secolo, ha subito numerosi rifacimenti, sino al XIX secolo.

Read all

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )

Ricostruito nel 1779 su preesistenze romaniche, l'edificio appartiene al maturo barocco piemontese. Interessante soprattutto l'impianto dell'interno, valorizzato dall’organo storico Lingiardi, e arricchito da diverse opere pittoriche.

Read all

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Alessandria ( sec. XIV; XVIII )

Edificio in puro stile barocco, la chiesa di San Lorenzo risale alla metà del Quattrocento, ma nel 1765 avviene la trasformazione attuale.

Read all

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )

La chiesa di Santo Stefano è costruita fra il 1741-1773 ed è espressione del tardo barocco e del proto neoclassico. L'interno è ricco di pregevoli opere.

Read all

Chiesa di Santa Maria della Pieve

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XVIII; XIX )

Nata come chiesa dell'attiguo Collegio dei Gesuiti, la Chiesa di Santa Maria della Pieve sorge in una piccola via del centro storico di Cuneo. La posa della prima pietra avvenne nel 1655, mentre la consacrazione dell'edifico avvenne nel 1673.

Read all

Santuario della Madonna dei Boschi

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XII; XV; XVI )

Un sito di antica devozione racchiude al suo interno preziosi cicli di affreschi databili dal XV al XVI secolo, tra cui un Giudizio Universale.

Read all

Chiesa di San Giovannino

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )

La chiesa di San Giovannino, collegata alla confraternita del SS. Crocifisso, fu costruita nelle forme attuali fra il 1731 e il 1767, conforme ai canoni del barocco.

Read all

Chiesa dei Santi Pietro e Pantaleone

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI )

La Chiesa di San Pietro di Bosco Marengo fu edificata nel secolo XIII. Dell’epoca medioevale rimane il campanile romanico e le pareti laterali. Nel 1573 fu modificato l'orientamento dell'edificio.

Read all

Piedmontese Baroque

The first of the Piedmontese styles to be studied and imitated across Europe, Piedmontese Baroque involves all the arts, from major to minor, and stands as a superlative artistic testimony, withstanding comparison to Paris and Rome. Guarino Guarini modified Borromini’s plasticism, using mathematical models, and incorporated it in façades and domes (San Lorenzo, Holy Shroud). The true author, however, was the Sicilian Filippo Juvarra, who became a subject of Victor Amadeus II and interpreted the king’s cultural and artistic ambitions. Superga and Vicoforte are monuments on a par with the Savoy palaces, but works on a smaller scale, like Vittone’s chapel at Valinotto and Alfieri’s Carignano Cathedral, also interpret the figurative dynamism of Baroque art.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×