Chiesa di San Paolo (CASALE M.TO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVI; XVII )

Situata nel cuore della città, di fronte al municipio, la chiesa di San Paolo fu commissionata dai padri barnabiti nel 1586.

Read all

Chiesa della Santissima Annunziata

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

La costruzione della chiesa della Santissima Annunziata ha inizio nel 1615 ad opera della confraternita omonima. I lavori proseguono nel corso di tutto il Seicento, modificando ed ampliando l’edificio che risulta terminato nel 1685.

Read all

Chiesa di San Michele

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVII; XVI )

La parrocchiale di San Michele a Riva Valdobbia, frazione del comune di Alagna Valsesia, è considerata monumento nazionale.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.

Read all

Chiesa dello Spirito Santo

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )

Il primo documento che attesti l'esistenza di una cappella di proprietà della Confraternita dello Spirito Santo (Battuti Bianchi o Disciplinati) è del 18 aprile 1531.

Read all

Chiesa di Pozzo Sant'Evasio (CASALE MONF.TO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XVIII )

La chiesa sorge nel luogo in cui Sant'Evasio, in fuga da Asti a causa delle persecuzioni degli eretici, fece scaturire un fonte d'acqua sorgiva.

Read all

Chiesa Assunzione di Maria Vergine (GRANA MONFERRATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. IX; XIX )

Sulla sommità della collina che domina il paese, la Chiesa parrocchiale di Grana è dedicata alla Madonna Assunta.

Read all

Chiesa dei Santi Martino e Stefano (MONTEMAGNO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )

Posta al termine di un'ampia scalinata, la chiesa parrocchiale dei Santi Martino e Stefano domina il circostante centro abitato.

Read all

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa di San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Cameri, in provincia e diocesi di Novara[1]; fa parte dell'unità pastorale di Galliate.

Read all

Chiesa di San Caterina (CASALE MONFERRATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )

La chiesa Madonna delle Grazie, conosciuta con l'intitolazione a santa Caterina, è un piccolo gioiello barocco nel cuore della città.

Read all

Piedmontese Baroque

The first of the Piedmontese styles to be studied and imitated across Europe, Piedmontese Baroque involves all the arts, from major to minor, and stands as a superlative artistic testimony, withstanding comparison to Paris and Rome. Guarino Guarini modified Borromini’s plasticism, using mathematical models, and incorporated it in façades and domes (San Lorenzo, Holy Shroud). The true author, however, was the Sicilian Filippo Juvarra, who became a subject of Victor Amadeus II and interpreted the king’s cultural and artistic ambitions. Superga and Vicoforte are monuments on a par with the Savoy palaces, but works on a smaller scale, like Vittone’s chapel at Valinotto and Alfieri’s Carignano Cathedral, also interpret the figurative dynamism of Baroque art.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×