Chiesa di San Donato

Diocesi di Pinerolo ( sec. XIII; XV; XVII )

Chiesa principale della val Noce situata a ridosso del borgo fortificato di Frossasco.

Read all

Chiesa della Natività di Maria Vergine

Diocesi di Pinerolo ( sec. XII; XV; XVI )

Piccola chiesa con un notevole ciclo di affreschi medievali.

Read all

Chiesa di San Luigi IX

Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII; XVIII )

Significativo monumento dell'alta val Chisone, che ha visto nascere il forte di Fenestrelle

Read all

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Pinerolo ( sec. XVIII; XIX )

Chiesa principale dell'antico capoluogo dell'antica val Pragelato, attuale alta val Chisone

Read all

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII; XVIII )

Caratteristica chiesa dell'alta val Chisone, già val Pragelato, caratterizzata dalla presenza di due campanili

Read all

Chiesa di San Pietro

Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII; XVIII )

Edificio religioso di riferimento per il caratteristico centro storico di Usseaux

Read all

Cappella della Visitazione (o Santuario del Valinotto)

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

La cappella della Visitazione, nota anche come santuario del Valinotto, è situata nel cuore della campagna di Carignano.

Read all

Chiesa di San Giacomo Maggiore

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La costruzione secondo il progetto modificato da Juvarra iniziò nel 1720 e terminò nel 1732; il 28 luglio 1760 la chiesa venne consacrata dal vescovo Marco Aurelio Balbis Bertone.

Read all

Museo parrocchiale di Campertogno

Diocesi di Novara

Adiacente alla monumentale chiesa di Campertogno è ben distribuito in accoglienti sale espositive dell’edificio parrocchiale il Museo della Parrocchia, realizzato per volontà del compianto parroco don Pier Cesare De Vecchi, illuminata figura di sacerdote.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa parrocchiale di Scopello è una delle più scenografiche della valle. Un primo edificio venne costruito intorno al ‘400, e ampliato in fasi successive per poi assumere le forme attuali durante l’ultima campagna del 1720.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista venne terminata entro il 1741; la struttura semplice è esaltata dallo stile tardo barocco e rococò della decorazione interna e dagli affreschi di Carlo Borsetti e di Antonio Orgiazzi “il Vecchio”.

Read all

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII )

Matrice di tutte le altre chiese della Valle Antigorio. Originariamente romanica, più bassa, più stretta, di pianta rettangolare. Campanile datato 1026. Il primo ampliamento risale al 1616 ed un secondo al 1777.

Read all

Piedmontese Baroque

The first of the Piedmontese styles to be studied and imitated across Europe, Piedmontese Baroque involves all the arts, from major to minor, and stands as a superlative artistic testimony, withstanding comparison to Paris and Rome. Guarino Guarini modified Borromini’s plasticism, using mathematical models, and incorporated it in façades and domes (San Lorenzo, Holy Shroud). The true author, however, was the Sicilian Filippo Juvarra, who became a subject of Victor Amadeus II and interpreted the king’s cultural and artistic ambitions. Superga and Vicoforte are monuments on a par with the Savoy palaces, but works on a smaller scale, like Vittone’s chapel at Valinotto and Alfieri’s Carignano Cathedral, also interpret the figurative dynamism of Baroque art.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×