Cathedral of Santa Maria Assunta
Diocesi di Novara ( sec. IV; XX )
Novara Cathedral is a complex building, whose 19th-century structure designed by Alessandro Antonelli features details from the Early Christian and Romanesque periods, while the interior houses a wealth of artworks.
Basilica di San Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
La Basilica di San Gaudenzio venne edificata, su progetto di Pellegrino Tibaldi, intorno al 1577. All'interno ricco di arte e storia sono conservate le spoglie di San Gaudenzio patrono di Novara.
Chiesa di San Giuliano
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XX )
Di antica fondazione, fu riedificata in epoca cinquecentesca e successivamente su progetto di Andrea Bona nel 1881. Gli ultimi interventi di restauro hanno interessato il ripristino degli intonaci di facciata durante gli anni 60-70 del ‘900.
Chiesa di San Sebastiano
Diocesi di Biella ( sec. XVI; XIX )
La costruzione del di San Sebastiano, nelle linee del rinascimento lombardo, avviene tra il 1500 e il 1540. La pianta è a tre navate; quella centrale ha una volta a botte decorata con fasce che contengono tre medaglioni dedicati a S. Sebastiano.
Sacro Monte di Varallo
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII )
Il grandioso complesso monumentale del Sacro Monte di Varallo è situato in Valsesia e fu fondato su un terrazzamento naturale del Monte Tre Croci per volontà del frate Bernardino Caimi
Chiesa di Sant'Agata
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XVI; XIX )
La chiesa vanta origini molto antiche, anteriori al Mille. la chiesa, ricostruita a partire dalla seconda metà del Cinquecento, subirà poi una seconda ricostruzione in stile neoclassico nel 1836 ad opera di Giuseppe Talucchi.
Musei della Canonica del Duomo di Novara
Diocesi di Novara
I Musei della Canonica del Duomo di Novara sono allestiti nelle maniche est, nord e ovest del Quadriportico medievale della Canonica del Duomo. Nei Musei sono conservati manufatti e documenti che, a partire dal sec. V, arrivano sino al sec. XX.
Chiesa di San Giovanni al Monte
Diocesi di Novara ( sec. IV; V; VI )
La chiesa di San Giovanni è uno dei più importanti monumenti della Valsesia dove arte, fede e storia si fondono
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Torino ( sec. XVIII )
La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista sorge sul sito dell’antica cappella dedicata all’omonimo Santo, verosimilmente fondata tra il 1320 ed il 1330 ed era parte del distretto plebano di Cavallermaggiore.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )
La Chiesa di San Martino, antica Abbazia di Santa Maria delle Grazie, è la chiesa Parrocchiale. Edificio ricco di arte e storia dal XV al XVII secolo.
Chiesa di Santo Stefano protomartire
Diocesi di Susa ( sec. XVII; XVIII )
Parrocchiale di Santo Stefano di Novalesa. Nell’area absidale è conservata l’urna con le reliquie di Sant’ Eldrado, importante abate dell'abbazia di Novalesa vissuto nel IX secolo.
Chiesa di San Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )
La chiesa parrocchiale di Baceno è monumento nazionale. L'attuale edificio, è frutto di un interessante sovrapporsi di ampliamenti di epoche diverse. La prima testimonianza della chiesa è in un documento del primi anni dell'XI sec.
From Gaudenzio Ferrari to Bernardino Lanino

Born in Valduggia, in the Duchy of Milan between 1475 and 1480, he was the most informed Lombard figurative painter who revealed his Piedmontese (Spanzotti-inspired) roots, as in the frescoes found in Santa Maria delle Grazie, in Varallo. He also worked on the Sacro Monte, again in Varallo, and on reaching Rome came into contact with the Italian art avant-garde. In about 1515 he completed the decorations for the Madonna di Loreto chapel, in Roccapietra. Also in the second decade of the 1500s he contributed to the polyptychs in Arona’s collegiate church and Novara’s San Gaudenzio. He painted the polyptych of Saint Gaudentius for the collegiate church of Varallo and the Mystical Marriage of Saint Catherine for Novara Cathedral. Next were frescoes for San Cristoforo in Vercelli and the Baptism of Christ in the sacristy of Casale Cathedral. Bernardino Lanino trained with him and pursued his teacher’s style in the Mannerist period.