Battistero di Baveno
Diocesi di Novara ( sec. V; XVI; XVII )
il Battistero è una costruzione la cui fondazione è databile al V secolo.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
La chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, deve l'aspetto attuale al progetto dell'architetto Alessandro Antonelli. L'interno è ricco di opere d'arte dal XVI al XIX secolo.
Museo parrocchiale di Campertogno
Diocesi di Novara
Adiacente alla monumentale chiesa di Campertogno è ben distribuito in accoglienti sale espositive dell’edificio parrocchiale il Museo della Parrocchia, realizzato per volontà del compianto parroco don Pier Cesare De Vecchi, illuminata figura di sacerdote.
Chiesa di San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.
Chiesa di San Giovanni Battista
Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )
La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.
From Gaudenzio Ferrari to Bernardino Lanino

Born in Valduggia, in the Duchy of Milan between 1475 and 1480, he was the most informed Lombard figurative painter who revealed his Piedmontese (Spanzotti-inspired) roots, as in the frescoes found in Santa Maria delle Grazie, in Varallo. He also worked on the Sacro Monte, again in Varallo, and on reaching Rome came into contact with the Italian art avant-garde. In about 1515 he completed the decorations for the Madonna di Loreto chapel, in Roccapietra. Also in the second decade of the 1500s he contributed to the polyptychs in Arona’s collegiate church and Novara’s San Gaudenzio. He painted the polyptych of Saint Gaudentius for the collegiate church of Varallo and the Mystical Marriage of Saint Catherine for Novara Cathedral. Next were frescoes for San Cristoforo in Vercelli and the Baptism of Christ in the sacristy of Casale Cathedral. Bernardino Lanino trained with him and pursued his teacher’s style in the Mannerist period.