Diocesan Museum System

Diocesi di Susa

Diocesan Museum System. Constituted by the network of ecclesiastic museums coordinated by the Diocesan Museum of Sacred Art of Susa, which collect together and display the religious artistic heritage of the Susa Valley.

Read all

Pinerolo Cathedral

Diocesi di Pinerolo ( sec. X; XV; XIX )

The cathedral, dedicated to Saint Donatus, Bishop of Arezzo, is mentioned at the end of the 10th century.

Read all

San Giovanni Diocesan Museum

Diocesi di Asti

The former cathedral church of San Giovanni, now known as the “Spazio San Giovanni” and is part of the Diocesan Museum currently under construction in the Episcopal Complex of Asti Cathedral.

Read all

Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso

Diocesi di Susa ( sec. XII )

All'interno della chiesa della Precettoria si possono ammirare gli affreschi di Giacomo Jaquerio, maestro del realismo gotico, e di Defendente Ferrari, rappresentante del Rinascimento piemontese.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La chiesa Parrocchiale di San Giovanni è edificata a inizio XIV secolo e assume il ruolo di parrocchiale dal 1320. All'interno si conservano importanti opere di artisti del Quattro-Cinquecento piemontese.

Read all

Chiesa di San Pietro

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La chiesa, attestata già prima del 1158, fu sede di parrocchia fino al 1320. Conserva al suo interno una fitta e affascinante stratificazione di affreschi, datati tra l’XI e il XV secolo, con interventi di Giacomo Pitterio e dei fratelli Serra.

Read all

Chiesa di Santa Maria del Carmine

Diocesi di Alessandria ( sec. XIV; XIX )

La chiesa di Santa Maria del Carmine è un bell’esempio di architettura tardo gotica risalente all’inizio del Trecento; in seguito a gravi manomissioni fu restaurata fra i secoli XIX e XX.

Read all

Basilica di San Maurizio

Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XIV; XVI )

Fondamentale emergenza architettonica del pinerolese, anche attraverso l'aguzzo campanile, posto sulla sommità del colle.

Read all

Chiesa dei Santi Tommaso e Teonesto in San Paolo

Diocesi di Vercelli ( sec. XIII )

La sua fondazione risale al 1253. Subirà numerosi rimaneggiamenti nel XV e nel XVIII secolo che altereranno le origini gotiche di cui comunque si conservano tracce in alcuni stralci di affreschi e nelle prime campate interne.

Read all

Chiesa di Santa Maria e San Siro - Santuario della Madonna della Guardia

Diocesi di Tortona ( sec. XII; XIV )

La Chiesa di Santa Maria e Siro è un significativo esempio di architettura gotica databile al XV secolo, al suo interno è visibile un importante apparato decorativo ad affresco riconducibile alla metà del Quattrocento.

Read all

Chiesa di Santa Maria di Castello

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XV; XIX )

La chiesa gotico-rinascimentale di Santa Maria di Castello nasce in epoca medievale come edificio “infra castrum”, in posizione centrale nella città precomunale e da sempre le si riconosce antichità e importanza.

Read all

Chiesa di Santa Maria della Corte

Diocesi di Alessandria ( sec. X; XV; XVII )

La chiesa di Santa Maria della Corte in Castellazzo B.da è citata per la prima volta nel 1005. Ad aula unica, è ricostruita nel 1494 a tre navate in stile tardogotico, e nuovamente tra il 1665 e il 1717.

Read all

Gothic in Piedmont and Lombardy

The new medieval style known as “Gothic” arrived in borderland Piedmont from two different directions. One was France and the other, the most significant, was Lombardy. Nevertheless, with rare exceptions like the French-style apse of San Giovanni in Saluzzo, the Italian model prevailed. The ancient Roman roots of the Romanesque masonry tradition were too deeply entrenched to be supplanted by French structuralism. Gothic in Italy and in Piedmont was more a style used for decoration than for construction, becoming the Romanesque Gothic, whose round arches developed into ogees, while not quite freeing (at least not sufficiently) the walls to make room for great windows. The monuments that express this intelligent Italian compromise are Staffarda, Sant’Andrea in Vercelli, Sant’Antonio di Ranverso, and Chieri Cathedral.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×