Chiesa di San Martino
Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XIV; XX )
La chiesa di San Martino è probabilmente la più antica di Castellazzo Bormida, fondata certamente prima del Mille. Nel 1929 la chiesa viene pesantemente restaurata e riportata al presunto aspetto iniziale.
Chiesa di San Francesco
Diocesi di Acqui
Di grande impatto visivo, l'edificio oggi ospita il Museo ecclesiastico di proprietà comunale.
Chiesa di San Dalmazio
Diocesi di Alessandria ( sec. XI; XIII; XVI )
La prima chiesa di San Dalmazio fu consacrata da Papa Pasquale II nell'anno 1110. Distrutta dal Barbarossa, fu ricostruita dal 1270, per concludere le navate laterali solo fra il 1560-1576. Ha un'originale facciata neo-gotica a fasce.
Chiesa dei Santi Pietro e Pantaleone
Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI )
La Chiesa di San Pietro di Bosco Marengo fu edificata nel secolo XIII. Dell’epoca medioevale rimane il campanile romanico e le pareti laterali. Nel 1573 fu modificato l'orientamento dell'edificio.
Chiesa di San Perpetuo
Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVIII; XX )
La chiesa parrocchiale di S. Perpetuo, di origine romanico-gotica, presenta un notevole spazio interno a cinque navate con una cupola di forma ellittica. Allo stato attuale, l’edificio è frutto di un intervento di ristrutturazione del secolo XVIII.
Chiesa di San Felice
Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVI; XX )
La parrocchiale di San Felice, di struttura romanica con influssi gotici, è stata recentemente ricostruita dopo il crollo del campanile e di parte della chiesa nel 1980. La chiesa contiene sette tavolette dipinte da Gandolfino da Roreto.
Cappella di San Bernardo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )
Cappella campestre dedicata a San Bernardo interamente affrescata dalla bttega di Giovanni Mazzucco a fin Quattrocento.
Cappella di San Bernardo
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )
Tipico esempio di cappella campestre, decorata da affreschi di Pietro da Saluzzo.
Cappella di San Sebastiano
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )
Costruita ed affrescata nel XV secolo (un'iscrizione riporta la data 1468), la cappella è testimonianza della grande devozione a San Sebastiano, principale protettore dalle pestilenze in epoca medievale.
Chiesa di San Donato
Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XVII; XIX )
La prima parrocchiale risale all'età medievale. Eretta presso l'antica Torre del Ricetto, alla fine del 1600, la chiesa verrà completamente rifabbricata dalle fondamenta.
Cappella di Santa Croce
Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )
L’antica cappella, originariamente dedicata a San Giovanni Battista, occupa un posto di primaria importanza nel panorama storico-artistico del Canavese
Chiesa dei Santi Nazario e Celso
Diocesi di Vercelli ( sec. X; XIII; XIV )
La chiesa parrocchiale dei Santi Nazario e Celso è considerata a tutti gli effetti uno dei monumenti dell’arte più rappresentativi del Piemonte. Fondata prima del X secolo sopravvive quasi intatta a più di mille anni dalla costruzione.
Gothic in Piedmont and Lombardy

The new medieval style known as “Gothic” arrived in borderland Piedmont from two different directions. One was France and the other, the most significant, was Lombardy. Nevertheless, with rare exceptions like the French-style apse of San Giovanni in Saluzzo, the Italian model prevailed. The ancient Roman roots of the Romanesque masonry tradition were too deeply entrenched to be supplanted by French structuralism. Gothic in Italy and in Piedmont was more a style used for decoration than for construction, becoming the Romanesque Gothic, whose round arches developed into ogees, while not quite freeing (at least not sufficiently) the walls to make room for great windows. The monuments that express this intelligent Italian compromise are Staffarda, Sant’Andrea in Vercelli, Sant’Antonio di Ranverso, and Chieri Cathedral.