Chiesa di San Pietro

Diocesi di Torino ( sec. X )

La chiesa di San Pietro in Vincoli di stile romanico risale al X secolo ed è la prima parrocchia di Cavallermaggiore. Situata all’esterno nelle mura medievali che cingevano l’abitato, fu fondata dai monaci benedettini del monastero della Novalesa

Read all

Cappella di Santa Maria di Vespiolla

Diocesi di Ivrea ( sec. XII )

da completare

Read all

Cappella di San Sebastiano

Diocesi di Saluzzo

Nel corso dei restauri in attesa di ultimazione, è comparsa la data di realizzazione degli affreschi: 1494. La critica ha da tempo assegnato il ciclo ai celebri fratelli Biasacci di Busca, pittori itineranti.

Read all

Chiesa di San Gaudenzio

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )

La chiesa parrocchiale di Baceno è monumento nazionale. L'attuale edificio, è frutto di un interessante sovrapporsi di ampliamenti di epoche diverse. La prima testimonianza della chiesa è in un documento del primi anni dell'XI sec.

Read all

Chiesa di San Pietro in Trobaso

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa di San Pietro fu eretta nel Seicento sull’impianto di una preesistente chiesa romanica. Numerosi gli affreschi, gli arredi e gli stucchi in stile barocco realizzati tra Cinquecento e Seicento.

Read all

Chiesa di San Giulio

Diocesi di Novara ( sec. XIII; XIV; XVI )

Di architettura romano-gotica, nel 1271 esisteva già da tempo. Ampliata, addirittura ricostruita dal 1516 al 1523. Resa autonoma dalla matrice di Crodo nel 1564. Imponente, spaziosa, invitante nelle sue 3 vaste navate.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. VIII; XIII; XIV )

La chiesa di S. Giovanni a Montorfano si trova in una isolata località posta sulle pendici del Mont'Orfano. Esistente almeno dalla fine dell'XI secolo nella forma attuale, ha preso il posto di una fondazione paleocristiana risalente all'VIII secolo.

Read all

Battistero di Baveno

Diocesi di Novara ( sec. V; XVI; XVII )

il Battistero è una costruzione la cui fondazione è databile al V secolo.

Read all

Battistero di San Giovanni

Diocesi di Novara ( sec. XII; XIV; XVI )

Il battistero di Cureggio conserva sostanzialmente, al proprio esterno, l'originaria struttura romanica che fa di esso un edificio di notevole interesse storico-artistico.

Read all

Battistero di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. X; XII; XVII )

Il Battistero dedicato di San Giovanni Battista rappresenta un rarissimo esemplare di battistero romanico di grande interesse storico-architettonico.

Read all

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XVIII )

Complesso parrocchiale costruito sul sito dell'antico monastero benedettino della val Noce.

Read all

Chiesa di San Donato

Diocesi di Pinerolo ( sec. XIII; XV; XVII )

Chiesa principale della val Noce situata a ridosso del borgo fortificato di Frossasco.

Read all

Romanesque

Significant expressions of Romanesque are to be found in Piedmont. Above all in architecture, this is the art that continued the great building traditions of Rome, following the depression of the Dark Ages. The buildings erected after 1000 still reveal hesitant engineering, with a static quality that emphasizes the walls while the openings allowing light to enter are sparse and small. The master masons, stonecutters and sculptors came from the lakes: the Campionesi from Lugano and the Comacini from Como. These craftsmen spread the language of the renaissance of the art of building. Lombardy led the way in Europe, with nearby Piedmont imitating pace and style, although the assertion of Romanesque was tardy, interspersed with Gothic style features. Important examples are Casale cathedral, Vezzolano abbey and the sturdy Consolata belfry.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×