Monastero dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Vercelli ( sec. IX; X )

Ottone III con il diploma del 7 maggio 999 annovera tra le donazioni fatte al vescovo Leone anche “S. Mariam Moliade quae dicitur Monasteriolum” che era, appunto, il monastero di san Pietro di Castelletto Cervo.

Read all

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Tortona ( sec. XII; XVI; XVII )

La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, a Castelnuovo Scrivia, risale al XII secolo. La facciata conserva il portale originario, datato 1183 e firmato dal magister Albertus.

Read all

Chiesa di San Ponso Martire

Diocesi di Torino ( sec. X; XVII )

L’antico complesso plebano sorge nell’omonimo paese altomedievale, su un piccolo poggio posto all’estremità del paese

Read all

Battistero di San Giovanni Battista

Diocesi di Biella ( sec. IX; XVIII )

Edificato su un sepolcreto romano all'inizio dell'XI secolo, il Battistero di S.Giovanni Battista è una piccola costruzione in ciottoli e laterizi a pianta quadrilatera.

Read all

Chiesa di San Secondo

Diocesi di Biella ( sec. XI; XVII; XVIII )

La chiesa di San Secondo si erge solitaria in un'ampia radura che si incontra poco oltre il crinale della Serra Morenica di Ivrea, non lontana dalla sede della Comunità monastica di Bose, nel territorio del comune di Magnano.

Read all

Chiesa di San Fortunato

Diocesi di Tortona ( sec. XII; XVII; XVIII )

Sul muro perimetrale della chiesa di San Fortunato a Montegioco Alto si appoggia una bellissima abside romanica databile al XII secolo.

Read all

Chiesa di san Bernardo

Diocesi di Vercelli ( sec. XII; XIX )

San Bernardo era una piccola chiesa di Vercelli, già parrocchia nel 1164, legata a doppio filo con le vicende della comunità Eusebiana, oggi è anche un venerato santuario.

Read all

Chiesa di Santa Maria della Scala

Diocesi di Torino ( sec. XI; XV; XIX )

La chiesa di Santa Maria della Scala trova riscontri storici già a partire dal V secolo. Riedificata intorno al Mille e poi nel XV secolo, presenta un portale centrale e una ghimberga in pietra opera di maestranze borgognone

Read all

Chiesa di San Giovanni al Monte

Diocesi di Novara ( sec. IV; V; VI )

La chiesa di San Giovanni è uno dei più importanti monumenti della Valsesia dove arte, fede e storia si fondono

Read all

Chiesa di Santa Maria di Pulcherada

Diocesi di Torino ( sec. X; XIII; XVII )

La località di Pulcherada era posta sulla riva destra del Po, lungo la strada che collegava Augusta Taurinorum con Industria. Le indagini di risanamento hanno attestato l’importanza del sito a partire dal V-VII secolo.

Read all

Cappella di Sant'Anastasia

Diocesi di Mondovì ( sec. X; XV )

Cappella dell'XI secolo, posta su un cucuzzolo delle Langhe, custodisce affreschio del Quattrocento.

Read all

Pieve di San Giovanni Battista

Diocesi di Mondovì ( sec. X; XV )

A Sale San Giovanni, sulla strada che dalla Langa conduce all’abitato, una antica pieve con interessanti affreschi dove si ammirano otto immagini di Maria.

Read all

Romanesque

Significant expressions of Romanesque are to be found in Piedmont. Above all in architecture, this is the art that continued the great building traditions of Rome, following the depression of the Dark Ages. The buildings erected after 1000 still reveal hesitant engineering, with a static quality that emphasizes the walls while the openings allowing light to enter are sparse and small. The master masons, stonecutters and sculptors came from the lakes: the Campionesi from Lugano and the Comacini from Como. These craftsmen spread the language of the renaissance of the art of building. Lombardy led the way in Europe, with nearby Piedmont imitating pace and style, although the assertion of Romanesque was tardy, interspersed with Gothic style features. Important examples are Casale cathedral, Vezzolano abbey and the sturdy Consolata belfry.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×