Pieve di Santa Maria

Diocesi di Tortona ( sec. XI )

La pieve intitolata a Santa Maria costituisce un bell'esempio di arte romanica, risalente al XI secolo, custodisce al suo interno un pregevole crocifisso ligneo del XVI secolo.

Read all

Pieve di Santa Maria

Diocesi di Alba ( sec. X )

Diocesi di Alba - Comune di Cortemilia - Pieve di S. Maria - X secolo - Pievi

Read all

Chiesa di San Frontiniano

Diocesi di Alba ( sec. X )

Diocesi di Alba - Comune di Arguello - Chiesa di S. Frontiniano - X secolo - Chiese e comunità parrocchiali

Read all

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Alba ( sec. XII )

Diocesi di Alba - Comune di Levice - Chiesa di S. Rocco - XII secolo - Chiese e comunità parrocchiali

Read all

Antica abbazia benedettina di Villar San Costanzo

Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII; XV; XVIII )

Si può ricostruire l'immagine dell'abbazia di Villar San Costanzo attraverso le chiese di San Pietro in Vincoli, San Costanzo al Monte, Santa Maria Delibera, importanti testimonianze di arte e architettura dal romanico al XVIII secolo.

Read all

Chiesa di San Secondo

Diocesi di Asti ( sec. XI )

Antica chiesa cimiteriale di impianto medioevale dedicata a San Secondo, patrono della città di Asti.

Read all

Chiesa della Santissima Trinità da Lungi

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVIII; XX )

Edificata dai Canonici Regolari di S.Croce di Mortara all'interno di un complesso monastico intorno al 1130, la chiesa è citata nel 1134. 
Il suffisso "da lungi" fu dato nell'Ottocento per distinguerla dall'oratorio in paese dedicato alla SS. Trinità.


Read all

Chiesa di Santa Maria della Corte

Diocesi di Alessandria ( sec. X; XV; XVII )

La chiesa di Santa Maria della Corte in Castellazzo B.da è citata per la prima volta nel 1005. Ad aula unica, è ricostruita nel 1494 a tre navate in stile tardogotico, e nuovamente tra il 1665 e il 1717.

Read all

Pieve di Santa Maria

Diocesi di Tortona ( sec. XII; XIII; XVII )

La Pieve di Santa Maria in Fabbrica Curone rappresenta un bell'esempio di architettura romanica databile al XII secolo.

Read all

Chiesa dell'Addolorata

Diocesi di Acqui ( sec. XI; XVIII; XX )

Basilica paleocristiana poi monastero benedettino, fu riportata nel secolo XX alla ipotetica forma originale.

Read all

Santuario della Bruceta

Diocesi di Acqui ( sec. XI; XV; XIX )

Di antichissima origine fu ampliata all'inizio dell'Ottocento.

Read all

Chiesa di San Giovanni

Diocesi di Acqui ( sec. XIII; XIV )

La chiesa di San Giovanni fu l’antica parrocchiale dell’abitato di Roccaverano. Vi è attivo il Maestro di Roccaverano.

Read all

Romanesque

Significant expressions of Romanesque are to be found in Piedmont. Above all in architecture, this is the art that continued the great building traditions of Rome, following the depression of the Dark Ages. The buildings erected after 1000 still reveal hesitant engineering, with a static quality that emphasizes the walls while the openings allowing light to enter are sparse and small. The master masons, stonecutters and sculptors came from the lakes: the Campionesi from Lugano and the Comacini from Como. These craftsmen spread the language of the renaissance of the art of building. Lombardy led the way in Europe, with nearby Piedmont imitating pace and style, although the assertion of Romanesque was tardy, interspersed with Gothic style features. Important examples are Casale cathedral, Vezzolano abbey and the sturdy Consolata belfry.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×