Cappella di Santa Croce
Diocesi di Mondovì ( sec. XV )
Un pregevole affresco quattrocentesco di gotico monregalese con il raro motivo della Croce brachiale o Croce vivente per l’allegoria del trionfo della Chiesa sulla Sinagoga.
Cappella di San Nazario
Diocesi di Mondovì ( sec. X; XIV )
Cappella tra le più antiche del monregalese, con abside romanico, che conserva internamente, nonostante i restauri, un ciclo completo di affreschi di epoca gotica.
Pieve di Santa Maria Extra Muros
Diocesi di Mondovì ( sec. XI; XV )
Una pieve di origini remote, con un ciclo di affreschi diversi per stile e qualità, frutto di interventi che vanno dal maturo '400 ai primi decenni del ‘500.
Musei della Canonica del Duomo di Novara
Diocesi di Novara
I Musei della Canonica del Duomo di Novara sono allestiti nelle maniche est, nord e ovest del Quadriportico medievale della Canonica del Duomo. Nei Musei sono conservati manufatti e documenti che, a partire dal sec. V, arrivano sino al sec. XX.
Chiesa di San Giovanni al Monte
Diocesi di Novara ( sec. IV; V; VI )
La chiesa di San Giovanni è uno dei più importanti monumenti della Valsesia dove arte, fede e storia si fondono
Chiesa di Santa Maria di Pulcherada
Diocesi di Torino ( sec. X; XIII; XVII )
La località di Pulcherada era posta sulla riva destra del Po, lungo la strada che collegava Augusta Taurinorum con Industria. Le indagini di risanamento hanno attestato l’importanza del sito a partire dal V-VII secolo.
Cappella di Sant'Anastasia
Diocesi di Mondovì ( sec. X; XV )
Cappella dell'XI secolo, posta su un cucuzzolo delle Langhe, custodisce affreschio del Quattrocento.
Pieve di San Giovanni Battista
Diocesi di Mondovì ( sec. X; XV )
A Sale San Giovanni, sulla strada che dalla Langa conduce all’abitato, una antica pieve con interessanti affreschi dove si ammirano otto immagini di Maria.
Chiesa di San Pietro
Diocesi di Torino ( sec. X )
La chiesa di San Pietro in Vincoli di stile romanico risale al X secolo ed è la prima parrocchia di Cavallermaggiore. Situata all’esterno nelle mura medievali che cingevano l’abitato, fu fondata dai monaci benedettini del monastero della Novalesa
Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVII; XIX )
La chiesa è situata nel centro del paese. La facciata è a capanna, a due ordini e culmina in un timpano triangolare. Sul davanti un portichetto precede l'ingresso della chiesa.
Chiesa di Santa Maria del Casato
Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVIII; XIX )
La chiesa si trova presso un piccolo borgo di case lungo la statale statale per Savona. L’edificio racchiude una serie di affreschi tardogotici di grande interesse.
Battistero
Diocesi di Novara ( sec. V; X; XV )
Il battistero del Duomo di Novara costituisce il più antico edificio della città tuttora esistente ed una delle più antiche architetture paleocristiane del Piemonte.
Fresco Cycles

Frescoes are an Italian invention that combine the skilled preparation of walls with the mastery of the painter. In a single day (“giornata”) a fairly large area of “intonaco” (the final layer of plaster) can be painted “a buon fresco”. The paint penetrates the plaster, becoming a permanent part of the wall, unless problems arise and these would be due mostly to inadequate roof maintenance. Only in Italy have some artists been designated with names that relate to their ability to paint quickly: “fa presto” [works quickly] or “presto e bene” [fast and good]. Proof that the Piedmontese were equally skilled can be seen in the ancient paintings brought to light in the attic of Sant’Orso, in Aosta, and in Mattia Bortoloni’s magnificent decorative cycle for the Sanctuary of Vicoforte, but we might also mention Jaquerio in Ranverso, Spanzotti in Ivrea, Gaudenzio and Tanzio in Varallo, Pozzo in Mondovì, and Aliberti in Asti).