Cappella dell’Annunziata

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

La Cappella è detta anche “Cappella di San Cristoforo”, per la grande figura del Santo affrescata all’esterno. Il Santo veniva rappresentato sulle pareti esterne degli edifici posti lungo vie di transito, a protezione dei viaggiatori e di pellegrini.

Read all

Cappella di Sant’Andrea a Ramats

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

Dal basso Medioevo, in area occitana e anche a Ramats, erano messe in scena la Vita dei Santi o la Passione di Cristo. Il sagrato della cappella di Sant’Andrea ospitava i Mystère del santo a cui partecipava la popolazione in qualità di attori.

Read all

Sacra di San Michele

Diocesi di Susa ( sec. X; XII )

La Sacra di San Michele, fondata tra il 983 e il 987, fu uno dei più importanti centri della cultura monastica europea. È, inoltre, uno dei più importanti monumenti romanici a livello internazionale, simbolo, dal 1994, della Regione Piemonte.

Read all

Chiesa di San Pietro

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La chiesa, attestata già prima del 1158, fu sede di parrocchia fino al 1320. Conserva al suo interno una fitta e affascinante stratificazione di affreschi, datati tra l’XI e il XV secolo, con interventi di Giacomo Pitterio e dei fratelli Serra.

Read all

Cappella di Santo Stefano

Diocesi di Susa ( sec. XIII )

La facciata a nord dell’edificio è stata affrescata da Bartolomeo e Sebastiano Serra di Pinerolo, tra il 1483 e il 1490, con la Cavalcata dei Vizi e delle Virtù, un tema edificante che nel Medioevo veniva raffigurato all’esterno degli edifici.

Read all

Chiesa di San Giorgio Martire

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La chiesa di San Giorgio Martire, appartenente alla parrocchia SS. Trinità, è gestita dall’ Associazione Amici di San Giorgio in Valpega Onlus, e rappresenta la chiesa medievale più antica del Canavese.

Read all

Chiesa di Santa Maria di Spinerano

Diocesi di Torino ( sec. XI )

Dell'originale impianto romanico rimangono oggi l'abside e il campanile. L'aula, rifatta in epoca successiva, si presenta oggi più stretta e corta dell'originale ed è coperta da una volta a botte lunettata.

Read all

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Mondovì ( sec. XIII; XVIII )

Conserva affreschi pregevoli e un bellissimo e raro Battesimo di Gesù di Rufino di Alessandria, oltre al ciclo su S. Sebastiano datato 1469.

Read all

Chiesa di San Fiorenzo

Diocesi di Mondovì ( sec. XIII )

Conserva sacre rappresentazioni, a cui lavorarono certamente più artisti, datate 24 giugno 1472 che occupano una superficie di ben 326 metri quadrati. Si è immersi in una vera e propria “Biblia Pauperum”.

Read all

Chiesa di San Maurizio

Diocesi di Mondovì ( sec. XI )

Conserva alcuni tra i più antichi affreschi piemontesi: un Cristo Pantocratore, gli Apostoli ed gli Evangelisti e curiose figure allegoriche.

Read all

Cappella della Madonna della Neve

Diocesi di Mondovì ( sec. XV )

Grandiosa crocifissione, l’inferno e la città celeste dove Maria è incoronata tra santi e angeli musicanti.

Read all

Pieve Santa Maria di Bredolo

Diocesi di Mondovì ( sec. IX )

“Il più antico e il più bel monumento dell’estremo Medioevo che rimanga nelle nostre parti.” Emanuele Morozzo della Rocca.

Read all

Fresco Cycles

Frescoes are an Italian invention that combine the skilled preparation of walls with the mastery of the painter. In a single day (“giornata”) a fairly large area of “intonaco” (the final layer of plaster) can be painted “a buon fresco”. The paint penetrates the plaster, becoming a permanent part of the wall, unless problems arise and these would be due mostly to inadequate roof maintenance. Only in Italy have some artists been designated with names that relate to their ability to paint quickly: “fa presto” [works quickly] or “presto e bene” [fast and good]. Proof that the Piedmontese were equally skilled can be seen in the ancient paintings brought to light in the attic of Sant’Orso, in Aosta, and in Mattia Bortoloni’s magnificent decorative cycle for the Sanctuary of Vicoforte, but we might also mention Jaquerio in Ranverso, Spanzotti in Ivrea, Gaudenzio and Tanzio in Varallo, Pozzo in Mondovì, and Aliberti in Asti).

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×