Cappella di San Sebastiano (Lanslevillard)

Diocesi di Susa ( sec. XV )

Fino alla metà del Trecento, Lanslevillard si trovava sotto la giurisdizione dell’ Abbazia della Sacra di San Michele. All’interno è decorata con 132 metri quadrati di affreschi realizzati dai pittori Serra di Pinerolo.

Read all

Cappella di San Sebastiano

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La cappella di San Sebastiano è un piccolo edificio a pianta quadrata di circa 6 metri per lato, con muratura esterna in ciottoli di fiume disposti a lisca di pesce, e sormontata da un campanile a vela.

Read all

Cappella di San Giovanni

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVIII )

La cappella di San Giovanni Battista si trova a Nole nella frazione Vauda, sulla strada provinciale verso Rocca

Read all

Cappella di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La cappella di Maria Vergine Assunta è collocata nella campagna di Marene.

Read all

Chapelle De Notre-Dame Des Fontaines

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV )

Immersa nella natura della val Roia francese, la cappella è interamente decorata da un grandioso e smagliante ciclo affrescato nel corso del XV secolo, in tempi e da artisti diversi tra i quali è documentata la presenza del piemontese Giovanni Canavesio.

Read all

Cappella di San Costanzo

Diocesi di Susa ( sec. XI; XVIII )

LA CAPPELLA DI SAN COSTANZO fu un tempio pagano; modificata nei secoli, oggi ha l’aspetto di una cappella campestre, con il tetto a due spioventi, intonacata esternamente, con un campaniletto barocco.

Read all

Cappella di San Giuseppe, Sant'Ilario e Santa Barbara

Diocesi di Aosta ( sec. XVII; XIX )

Dedicata ai santi Giuseppe, Ilario e Barbara, la cappella è stata costruita in stile neogotico dall’impresario e architetto Giuseppe Lancia negli anni 1890-1891 in sostituzione di una cappella più antica, fondata nel 1648.

Read all

Cappella Santa Maria delle vigne

Diocesi di Mondovì ( sec. X; XIV )

Cappella tra le più antiche del monregalese, con abside romanico, che conserva internamente, nonostante i restauri, un ciclo completo di affreschi di epoca gotica.

Read all

Cappella San Bernardo delle forche

Diocesi di Mondovì ( sec. XV )

Affreschi di Antonio Dragone di Mondovì che, come una sacra rappresentazione, sviluppano un armonioso e tenero canto alla maternità d i Maria.

Read all

Cappella di San Rocco

Diocesi di Mondovì ( sec. XVI; XVII )

La cappella di San Rocco e della Visitazione di Maria è stata completamente restaurata e consolidata nella struttura.

Read all

Chiesa di San Giuliano

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV; XVIII )

La chiesa di San Giuliano si trova a Druento, all’interno del parco reale de La Mandria. Anticamente faceva parte del borgo di Rubbianetta.

Read all

Cappella di San Pietro

Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )

La Cappella di San Pietro di Macra (detta anche San Peyre di Alma) sorge sulla sinistra orografica della Val Maira, circondata da antichi vigneti. È posta lungo il Sentiero dei Ciclamini che sale verso la borgata Camoglieres.

Read all

Old chapels

A chapel is a small place of worship, standing alone as an independent structure; or a room for worship of varying shape and size, within a larger and more complex architectural structure, such as the chapel of a palace (a palatine chapel, in particular, is generally associated with imperial or royal residences), a castle, a cemetery, or annexed to a church. Chapels were founded for votive, funerary and commemorative purposes, or for private worship, and became widespread in the East and West from the Early Christian period onwards.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×