Battistero di Baveno

Diocesi di Novara ( sec. V; XVI; XVII )

il Battistero è una costruzione la cui fondazione è databile al V secolo.

Read all

Battistero di San Giovanni

Diocesi di Novara ( sec. XII; XIV; XVI )

Il battistero di Cureggio conserva sostanzialmente, al proprio esterno, l'originaria struttura romanica che fa di esso un edificio di notevole interesse storico-artistico.

Read all

Battistero di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. X; XII; XVII )

Il Battistero dedicato di San Giovanni Battista rappresenta un rarissimo esemplare di battistero romanico di grande interesse storico-architettonico.

Read all

Cappella Santo Stefano

Diocesi di Mondovì ( sec. XII; XV )

Diocesi Mondovì, Comune Morozzo, Santo Stefano, XII-XV sec., Cappella Una sobria e austera cappella che conserva un particolare ciclo di affreschi sulla nascita, l’infanzia e il martirio di un Santo venerato anche come taumaturgo.

Read all

Cappella della beata Caterina Mattei

Diocesi di Torino ( sec. XIX )

La cappella della Beata è situata nel cuore del centro storico medievale di Caramagna, nel quartiere Vezza.

Read all

Chiesa di San Giovanni Evangelista

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )

La cappella di San Giovanni Evangelista in Centallo si affaccia sull'antica via che porta a Cuneo; è formata da un semplice vano quadrato con la volta a crociera senza costoloni, secondo tipologie costruttive quattrocentesche.

Read all

Cappella di San Sebastiano

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La cappella è situata poco oltre l’antica Porta Sottana, non distante dalla chiesa di San Bernardino e Santa Croce di proprietà dei Battuti bianchi.

Read all

Chiesa di San Michele

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVIII )

La Chiesa di San Michele in Centallo venne costruita all'inizio del XVIII secolo. All'interno possiamo ammirare l'affresco della Madonna con Bambino ad opera del Maestro d'Elva, Hans Clemer

Read all

Cappella di San Giulio

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La cappella di San Giulio, nella borgata di Forno, risale anch’essa al sec. XIV e alla generosità della famiglia Goffi.

Read all

Cappella di San Bernardino da Siena

Diocesi di Pinerolo ( sec. XIV; XV; XIX )

La cappella di San Bernardino, edificata tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, era la chiesa parrocchiale di Bibiana, comune del quale Lusernetta era parte integrante.

Read all

Cappella di Santa Maria di Missione

Diocesi di Torino ( sec. XIV; XV; XVIII )

La cappella di Santa Maria è il più antico edificio religioso di Villafranca Piemonte. Sorge sul luogo di una cappella già esistente nell’XI secolo.

Read all

Cappella di San Rocco

Diocesi di Mondovì ( sec. XV )

La costruzione della cappella di San Rocco si riconduce al XV secolo. Sorge su un poggio da cui è possibile ammirare campi seminati e ben coltivati. Sulla destra si scorgono la valle Bormida, Prunetto, Levice, Bergolo e persino la punta del Monte Rosa.

Read all

Old chapels

A chapel is a small place of worship, standing alone as an independent structure; or a room for worship of varying shape and size, within a larger and more complex architectural structure, such as the chapel of a palace (a palatine chapel, in particular, is generally associated with imperial or royal residences), a castle, a cemetery, or annexed to a church. Chapels were founded for votive, funerary and commemorative purposes, or for private worship, and became widespread in the East and West from the Early Christian period onwards.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×