Cappella di Santa Croce

Diocesi di Mondovì ( sec. XV )

Un pregevole affresco quattrocentesco di gotico monregalese con il raro motivo della Croce brachiale o Croce vivente per l’allegoria del trionfo della Chiesa sulla Sinagoga.

Read all

Cappella di San Nazario

Diocesi di Mondovì ( sec. X; XIV )

Cappella tra le più antiche del monregalese, con abside romanico, che conserva internamente, nonostante i restauri, un ciclo completo di affreschi di epoca gotica.

Read all

Chiesa di San Giovanni al Monte

Diocesi di Novara ( sec. IV; V; VI )

La chiesa di San Giovanni è uno dei più importanti monumenti della Valsesia dove arte, fede e storia si fondono

Read all

Cappella di Sant'Anastasia

Diocesi di Mondovì ( sec. X; XV )

Cappella dell'XI secolo, posta su un cucuzzolo delle Langhe, custodisce affreschio del Quattrocento.

Read all

Chiesa di Sant'Onorato

Diocesi di Acqui ( sec. XIV; XVIII; XX )

La chiesa di Sant'Onorato è stata l'antica parrocchiale, sostituita in seguito dalla chiesa di Santa Maria Maggiore, collocata nel concentrico di Castelletto d'Erro

Read all

Chiesa di Santa Maria del Casato

Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVIII; XIX )

La chiesa si trova presso un piccolo borgo di case lungo la statale statale per Savona. L’edificio racchiude una serie di affreschi tardogotici di grande interesse.

Read all

Cappella di Santa Maria di Vespiolla

Diocesi di Ivrea ( sec. XII )

da completare

Read all

Cappella di Santa Maria Maddalena e Santa Caterina d'Alessandria

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

Nella cappella sono emersi, grazie al restauro condotto tra il 2009 e il 2013, gli affreschi rappresentanti gli episodi della vita di Santa Caterina d’Alessandria, tratti dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varazze.

Read all

Pilone di Pra Lavin

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

Il pilone di Pra Lavin è un pilone votivo campestre. I piloni venivano dipinti con immagini sacre. Proteggevano i viandanti lungo le vie di transito o, se posti in pianure e campi, il lavoro dei contadini e il raccolto.

Read all

Cappella di San Grato alla Rocca

Diocesi di Susa ( sec. XVII )

La cappella di San Grato, sita nella borgata Rocca, ospita tracce di un ciclo affrescato databile al XVII secolo

Read all

Cappella di San Biagio Vescovo e Pietro

Diocesi di Susa ( sec. XV; XVI )

San Biagio è santo dal culto diffuso in Valle di Susa. Legato soprattutto all’agricoltura e alle malattie della gola, in Savoia e nei territori appartenenti a questa regione storica, si segnala anche il culto di Biagio come “santo dei fidanzati”.

Read all

Cappella di San Pancrazio

Diocesi di Susa ( sec. XV; XIX )

La cappella sorge in un'area boscosa al confine tra i comuni di Villar Dora e Caprie e fu probabilmente edificata su di una più antica area di culto dedicata a Vertumnus, dio dei campi e della natura.

Read all

Old chapels

A chapel is a small place of worship, standing alone as an independent structure; or a room for worship of varying shape and size, within a larger and more complex architectural structure, such as the chapel of a palace (a palatine chapel, in particular, is generally associated with imperial or royal residences), a castle, a cemetery, or annexed to a church. Chapels were founded for votive, funerary and commemorative purposes, or for private worship, and became widespread in the East and West from the Early Christian period onwards.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×