Cappella della Madonna del Pilone

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVIII )

La cappella della Madonna del Pilone è collocata in località Madonnina, poco distante dal centro storico di Caselle.

Read all

Cappella di San Salvatore

Diocesi di Saluzzo ( sec. XI )

La fondazione della Cappella di San Salvatore si situerebbe tra il 1120 ed il 1148, anni in cui si datano gli affreschi romanici con Storie dell'Antico e Storie del Nuovo Testamento presenti sulle pareti laterali interne della navata.

Read all

Cappella di San Sebastiano

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVI )

Il recente ritrovamento di un affresco quattro-cinquecentesco con la storia di San Sebastiano, ne ha fatto l’edificio religioso più antico di Giaveno.

Read all

Cappella della Beata Vergine Assunta

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII )

Le prime notizie in merito alla volontà di edificare una cappella dedicata alla Madonna si riconducono al 1479-1481.

Read all

Cappella di Santa Croce

Diocesi di Torino ( sec. XII; XV )

L’antica cappella, originariamente dedicata a San Giovanni Battista, occupa un posto di primaria importanza nel panorama storico-artistico del Canavese

Read all

Cappella del Saint Sudaire

Diocesi di Aosta ( sec. XV )

Sulla strada che collega Verrés a Issogne si trova una piccola cappella caratterizzata da una particolare architettura, col tetto che si prolunga oltre il corpo principale, formando una sorta di portico retto da due massicce colonne.

Read all

Cappella del Santo Sudario

Diocesi di Mondovì ( sec. XVII )

Il grande pilone a tema sindonico in cui un Angelo con san Donato e Sant'Agostino tengono distesa la Sindone è uno dei più antichi e significativi del Piemonte.

Read all

Cappella di San Ponzio

Diocesi di Mondovì ( sec. XI; XI; XV )

L’edificio, con abside romanica, conserva affreschi del Cigna (Annunciazione con Gesù bambino nella mandorla a rappresentare l’incarnazione “per aurem”).

Read all

Cappella di San Bernardo d'Aosta

Diocesi di Mondovì ( sec. XV )

Cappella romanica con affreschi di frater Henricus, datati 1451 tra cui otto pannelli che narrano la storia del Pellegrino di Compostella.

Read all

Cappella di San Maurizio

Diocesi di Mondovì ( sec. XV )

Gli affreschi ricchi di particolari, illustrano il martirio di San Maurizio, la Natività e l’adorazione dei Magi e sono datati 10 ottobre 1459.

Read all

Cappella Santo Sepolcro

Diocesi di Mondovì ( sec. XI )

Edificata nel 1041, custodisce un ciclo di affreschi firmati Giovanni Mazzucco del 1481 ed è tra gli esempi più belli dell’architettura romanica monregalese.

Read all

Chiesa di San Martino

Diocesi di Mondovì ( sec. XI; XV )

Conosciuta come la cappella dei cavalli che ridono, ha un abside interamente affrescato in stile tardo gotico e il campanile pendente.

Read all

Old chapels

A chapel is a small place of worship, standing alone as an independent structure; or a room for worship of varying shape and size, within a larger and more complex architectural structure, such as the chapel of a palace (a palatine chapel, in particular, is generally associated with imperial or royal residences), a castle, a cemetery, or annexed to a church. Chapels were founded for votive, funerary and commemorative purposes, or for private worship, and became widespread in the East and West from the Early Christian period onwards.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×