Chiesa di Santa Maria di Spinerano

Diocesi di Torino ( sec. XI )

Dell'originale impianto romanico rimangono oggi l'abside e il campanile. L'aula, rifatta in epoca successiva, si presenta oggi più stretta e corta dell'originale ed è coperta da una volta a botte lunettata.

Read all

Cappella e casa natale della beata Caterina Mattei

Diocesi di Torino ( sec. XV; XIX )

Edificio a pianta quadrata con cupoletta e con un solo altare. È impreziosita da alcuni quadri di ottima fattura, come quelli dell'icona e delle pareti laterali, doni questi ultimi della Casa Reale. Gli affreschi si limitano a semplici decorazioni.

Read all

Chiesa di San Fiorenzo

Diocesi di Mondovì ( sec. XIII )

Conserva sacre rappresentazioni, a cui lavorarono certamente più artisti, datate 24 giugno 1472 che occupano una superficie di ben 326 metri quadrati. Si è immersi in una vera e propria “Biblia Pauperum”.

Read all

Chiesa di San Maurizio

Diocesi di Mondovì ( sec. XI )

Conserva alcuni tra i più antichi affreschi piemontesi: un Cristo Pantocratore, gli Apostoli ed gli Evangelisti e curiose figure allegoriche.

Read all

Cappella della Madonna della Neve

Diocesi di Mondovì ( sec. XV )

Grandiosa crocifissione, l’inferno e la città celeste dove Maria è incoronata tra santi e angeli musicanti.

Read all

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Alessandria ( sec. XVI; XVIII )

La chiesa campestre dedicata a San Rocco risale al XVI secolo quando fu edificata su un precedente edificio nelle sembianze attuali, e custodisce un pregevole ciclo di affreschi nella zona absidale.

Read all

Cappella dell'Assunta o della Madonna Lunga

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XXI )

La chiesetta esisteva da quasi 200 anni quando Montanera venne distrutta nel 1363. I nuovi abitanti si preoccuparono fin da subito di ricostruirla in stile romanico come era in origine. All'opera di ricostruzione partecipò tutta la comunità.

Read all

Cappella di San Bernardo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )

Cappella campestre dedicata a San Bernardo interamente affrescata dalla bttega di Giovanni Mazzucco a fin Quattrocento.

Read all

Cappella della SS. Trinità

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

Diocesi di Alba, Corneliano, SS: Trinità, XVII secolo, cappella

Read all

Cappella di San Bernardo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )

Tipico esempio di cappella campestre, decorata da affreschi di Pietro da Saluzzo.

Read all

Cappella di San Sebastiano

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV )

Costruita ed affrescata nel XV secolo (un'iscrizione riporta la data 1468), la cappella è testimonianza della grande devozione a San Sebastiano, principale protettore dalle pestilenze in epoca medievale.

Read all

Cappella di Sant'Anna

Diocesi di Torino ( sec. XIX; XIX )

La cappella, dedicata a Sant’Anna, era originariamente di piccole dimensioni, corrispondenti all’attuale zona dell’altare e conserva ancora sulla volta a botte gli affreschi originari.

Read all

Old chapels

A chapel is a small place of worship, standing alone as an independent structure; or a room for worship of varying shape and size, within a larger and more complex architectural structure, such as the chapel of a palace (a palatine chapel, in particular, is generally associated with imperial or royal residences), a castle, a cemetery, or annexed to a church. Chapels were founded for votive, funerary and commemorative purposes, or for private worship, and became widespread in the East and West from the Early Christian period onwards.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×