Chiesa di Maria Vergine Incoronata

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XVI; XIX )

Dopo la ricostruzione, nella seconda metà del XV secolo, fu edificata una chiesa come attestano le pitture quattrocentesche emerse dietro la tela dell'altare del Rosario nell'attuale parrocchiale.

Read all

Chiesa dei Santi Pietro e Pantaleone

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI )

La Chiesa di San Pietro di Bosco Marengo fu edificata nel secolo XIII. Dell’epoca medioevale rimane il campanile romanico e le pareti laterali. Nel 1573 fu modificato l'orientamento dell'edificio.

Read all

Chiesa dellaTrasfigurazione di Nostro SIgnore

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XV; XX )

All’atto del ripopolamento di Montanera nel 1428 i nuovi arrivati costruirono una cappella dedicandola alla S. Croce, con annesso un cimitero, nel catasto la cappella figura già come ecclesia paroecialis S. Salvatoris.

Read all

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XI; XVIII )

In origine priorato benedettino. Bersezio era la prima tappa per i pellegrini d'Oltralpe.

Read all

Chiesa di San Perpetuo

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVIII; XX )

La chiesa parrocchiale di S. Perpetuo, di origine romanico-gotica, presenta un notevole spazio interno a cinque navate con una cupola di forma ellittica. Allo stato attuale, l’edificio è frutto di un intervento di ristrutturazione del secolo XVIII.

Read all

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI; XIX )

La chiesa di Santo Stefano fu eretta nella seconda metà del XIII sec. La dedicazione al Protomartire rivela la sua filiazione spirituale con Pavia. La chiesa fu riedificata nel 1576.

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIV; XIX )

Un antica pieve esisteva a Caraglio nel Medioevo, anche se è nominata la prima volta solo nel 1159. La pieve aveva giurisdizione ampissima, sulla valle Grana e sulla valle Maira, fino alla pianura verso Centallo.

Read all

Chiesa di San Felice

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVI; XX )

La parrocchiale di San Felice, di struttura romanica con influssi gotici, è stata recentemente ricostruita dopo il crollo del campanile e di parte della chiesa nel 1980. La chiesa contiene sette tavolette dipinte da Gandolfino da Roreto.

Read all

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XII; XX )

La chiesa risale al secolo XII e fu costruita dai monaci benedettini, secondo la classica struttura e il simbolismo della scuola o stile cluniacense.

Read all

Chiesa di Santa Maria Assunta

Diocesi di Tortona ( sec. XIII; XIV; XV )

Edificata tra il XIII e il XIV secolo in forme romanico-gotiche, conserva importanti affreschi realizzati tra XV e XVI secolo.

Read all

Chiesa di San Martino

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIII; XIX )

La chiesa è dedicata a San Martino vescovo di Tours, il cui culto si diffuse in epoca carolingia. I primi documenti risalgono al 1270 e la sua storia è legata a quella del marchesato di Saluzzo.

Read all

Chiesa di San Nicolao

Diocesi di Alba ( sec. XIX )

Fu ricostruita su progetto del misuratore Camillo Tagliaferro tra il 1858 e il 1861 sul sito dell’antica chiesa. L’attuale facciata neoclassica fu realizzata nel 1924 dallo scultore Pietro Mosca.

Read all

Parish churches and communities

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×