Chiesa di Santa Maria di Castello

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XV; XIX )

La chiesa gotico-rinascimentale di Santa Maria di Castello nasce in epoca medievale come edificio “infra castrum”, in posizione centrale nella città precomunale e da sempre le si riconosce antichità e importanza.

Read all

Chiesa dei Santi Maria e Remigio

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa barocca dei Santi Maria e Remigio a Pecetto di Valenza risale alla prima metà del XVIII secolo. La struttura assorbì parte di un precedente edificio intitolato a S. Maria Vetere eretto nel X secolo.

Read all

Chiesa di San Secondo

Diocesi di Asti ( sec. XI )

Antica chiesa cimiteriale di impianto medioevale dedicata a San Secondo, patrono della città di Asti.

Read all

Chiesa dei Santi Carlo e Anna

Diocesi di Alessandria ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa dei SS. Carlo e Anna fu costruita dal 1631 con la realizzazione dell’abside, cui seguì con il compimento della chiesa e della facciata in stile barocco piemontese nel 1714. L’ultima fase è la sopraelevazione del campanile nel 1893.

Read all

Chiesa di Santa Maria della Corte

Diocesi di Alessandria ( sec. X; XV; XVII )

La chiesa di Santa Maria della Corte in Castellazzo B.da è citata per la prima volta nel 1005. Ad aula unica, è ricostruita nel 1494 a tre navate in stile tardogotico, e nuovamente tra il 1665 e il 1717.

Read all

Chiesa di San Martino

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XIV; XX )

La chiesa di San Martino è probabilmente la più antica di Castellazzo Bormida, fondata certamente prima del Mille. Nel 1929 la chiesa viene pesantemente restaurata e riportata al presunto aspetto iniziale.

Read all

Chiesa di San Martino

Diocesi di Alba ( sec. XIV )

Diocesi di Alba - Comune di La Morra - S. Martino - XIV secolo - chiesa parrocchiale

Read all

Collegiata di Santa Maria Assunta

Diocesi di Tortona ( sec. XVII )

La Collegiata è un bell’esempio di architettura barocca ligure, che ha assunto l’aspetto attuale tra XVII e XVIII secolo.

Read all

Chiesa di San Francesco

Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVI; XX )

La chiesa fu ricostruita fra la prima metà del '400 e gli inizi del '500. L'edificio attuale è opera neoclassica eseguita tra il 1835 e il 1854 su progetto del geometra Ferraris.

Read all

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Acqui ( sec. XVI; XVIII; XX )

La ricostruzione, iniziata nel 1776, si deve all'architetto Giuseppe Caselli di Alessandria.

Read all

Chiesa dei Santi Giacomo e Lorenzo

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

Fu l’architetto Giuseppe Caselli a firmare il progettodi ricostruzione il 2 giugno 1777.

Read all

Chiesa di Nostra Signora del Carmine

Diocesi di Acqui ( sec. XV; XIX )

La chiesa di N. S. del Carmine fu ricostruita e ampliata nella II metà del secolo XIX.

Read all

Parish churches and communities

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×