Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVIII; XIX )
Progettata nel 1858 dall'architetto Alessandro Antonelli e terminata nel 1862, si trova nella piazza al centro del borgo.
Chiesa di San Clemente
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
L'antica chiesa venne demolita e subito ricostruita intorno alla fine del 1500. Com’è stato riportato dalle visite pastorali di fine ‘500 ed inizio ‘600, la nuova chiesa fu consacrata nel mese di settembre del 1595 da Carlo Bascape, Vescovo di Novara.
Chiesa della Santissima Trinità
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
Costruita in seguito alla soppressione delle due Parrocchie di S. Maria e di S. Genesio. Di aspetto elegante, è preceduta da un pronao sorretto da due alte colonne di granito.
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (detta anche di San Domenico)
Diocesi di Vercelli ( sec. XV; XVIII )
La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (o di San Domenico) fa parte del complesso dell’ex convento dei frati domenicani. All'interno vi è la cappella della Beata Maddalena Panattieri, protettrice della città.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Vercelli ( sec. XX )
La chiesa dei santi Pietro e Paolo è la parrocchiale del centro abitato di Villarboit, esempio di chiesa contemporanea realizzata nel 1973.
Chiesa della Santissima Trinità
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
Risale al 1598 la consacrazione solenne della chiesa della SS. Trinità detta del Monserrato. Nei secoli l'edificio è stato oggetto vari rifacimenti. La facciata è opera dell'arch. Paolo Gaudenzio Rivolta (1818-1873). Ricco l'interno di opere d'arte.
Chiesa di San Cassiano
Diocesi di Biella ( sec. XVII; XVIII; XX )
La chiesa, che prima era rettoria di S. Cassiano e si trovava in via Galileo, venne ricostruita nel quartiere Riva nel XVII. Presenta una facciata neoclassica, eseguita dall'arch. Gaspare Maggia.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
La chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, deve l'aspetto attuale al progetto dell'architetto Alessandro Antonelli. L'interno è ricco di opere d'arte dal XVI al XIX secolo.
Chiesa di San Filippo (CASALE MONF.TO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII )
La chiesa di S. Filippo sorge nel cuore della Città, adiacente al complesso dall’Ex Seminario. La sua immagine esterna è proiettata al neoclassico, con qualche reminiscenza del tardo barocco, il suo interno invece ha stile più propriamente barocco.
Chiesa Assunzione di Maria Vergine (CASALE M.TO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XX; XXI )
La Chiesa, sita in zona Oltreponte di Casale Monferrato, fu eretta civilmente il 17 gennaio 1956 a seguito di un voto fatto il 28 maggio 1944 durante la seconda guerra mondiale dell'allora Vescovo Giuseppe Angrisani,
Chiesa di Maria Vergine Assunta
Diocesi di Alba ( sec. XVIII; XIX )
Salendo a Treiso da Alba tra ordinati vigneti, giunti in cresta, si viene accolti sulla piazza del paese dalla chiesa parrocchiale fondata nel 1755, anno in cui venne benedetta la prima pietra.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Pinerolo ( sec. XI; XVIII )
Complesso parrocchiale costruito sul sito dell'antico monastero benedettino della val Noce.
Parish churches and communities

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.