Oratorio di San Rocco

Diocesi di Tortona ( sec. XVII )

Oratorio di San Rocco, del XVII secolo, con decorazione interna tipica del barocco piemontese.

Read all

Chiesa di Santa Maria Canale

Diocesi di Tortona ( sec. XII )

La costruzione della chiesa di Santa Maria Canale risale al XII secolo, ma l’aspetto attuale è il risultato di alcuni rifacimenti d’epoche diverse.

Read all

Chiesa di Santa Maria del Carmine

Diocesi di Alessandria ( sec. XIV; XIX )

La chiesa di Santa Maria del Carmine è un bell’esempio di architettura tardo gotica risalente all’inizio del Trecento; in seguito a gravi manomissioni fu restaurata fra i secoli XIX e XX.

Read all

Chiesa di San Filippo Neri

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

Il complesso ecclesiastico è composto dalla chiesa e dall'annesso Oratorio, dalla Casa dei Padri ed è caratterizzato dal grandioso interno barocco e dall'imponente facciata con pronao neoclassico.

Read all

Chiesa di San Giorgio Martire

Diocesi di Torino ( sec. XV )

La chiesa di San Giorgio Martire, appartenente alla parrocchia SS. Trinità, è gestita dall’ Associazione Amici di San Giorgio in Valpega Onlus, e rappresenta la chiesa medievale più antica del Canavese.

Read all

Chiesa della Gran Madre di Dio

Diocesi di Torino ( sec. X; XV; XIX )

La chiesa è a pianta centrale, secondo il modello del Pantheon. L'interno della chiesa è dunque circolare, con due cappelle laterali.

Read all

Chiesa di Santa Maria Maggiore

Diocesi di Alessandria ( sec. XVII; XIX )

La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Valenza risale al primo Seicento, sorta su di una precedente struttura romanica. La facciata attuale, sobria e neoclassica, appartiene ai restauri eseguiti nel 1890.

Read all

Chiesa del Corpus Domini

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

L’ambiente interno, a navata unica, è illuminato da una finestra trifora posta in facciata sul portale d’ingresso. Le decorazioni in marmi policromi sono frutto dell’intervento di Benedetto Alfieri.

Read all

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Torino ( sec. XVI )

Capolavoro di Guarino Guarini. La pianta centrale è a base ottagonale con gli otto lati convessi ricurvi verso lo spazio interno. Dietro le colonne di marmo rosso si aprono nicchie con statue bianche.

Read all

Chiesa di Santa Maria del Monte

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

L'edificio, su disegno del Vitozzi, è a croce greca. La cupola in origine era semisferica e ricoperta in piombo. Dal 1802 è stata sostituita da una copertura in muratura.

Read all

Chiesa dei Santi Martiri Solutore, Avventore e Ottavio

Diocesi di Torino ( sec. XVI )

La sobria facciata si presenta in pietra secondo uno stile classicheggiante a due ordini con alto timpano. L’interno è a navata unica con quattro cappelle laterali.

Read all

Chiesa della Visitazione e di San Barnaba

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La pianta è a croce greca, composta da una navata centrale e da due cappelle laterali. Presso l'altare di San Barnaba è sepolta la contessa di Mirafiori, Rosa Vercellana detta la "Bela Rosin".

Read all

Parish churches and communities

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×