Battistero di San Giovanni Battista
Diocesi di Biella ( sec. IX; XVIII )
Edificato su un sepolcreto romano all'inizio dell'XI secolo, il Battistero di S.Giovanni Battista è una piccola costruzione in ciottoli e laterizi a pianta quadrilatera.
Chiesa della Santissima Trinità
Diocesi di Biella ( sec. XVII; XX )
Iniziata nel 1626 e terminata nel 1750 dalla ricca Confraternita della SS. Trinità. Custodisce all'interno una preziosa edicola lignea del XVII secolo.
Chiesa di San Filippo
Diocesi di Biella ( sec. XVIII; XIX )
Realizzata nel 1789 dai Padri Filippini, presenti a Biella dal 1742, la chiesa fu progettata dall'architetto Carlo Ceroni e consacrata solo nel 1827 a causa delle alterne vicende dell'ordine dovute alle soppressioni napoleoniche.
Chiesa di San Clemente
Diocesi di Biella ( sec. X; XI; XVI )
La chiesa di San Clemente è un'antica rettoria del X-XI secolo che venne ampliata nel '500.
Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Biella ( sec. XVI; XVII )
Nella chiesa di Santa Croce, voluta dall'omonima confraternita nel 1576 e ricostruita nel '600, si trovano un prezioso organo del 1763, una Circoncisione del pittore biellese Zamorra e infine un coro ligneo settecentesco.
Chiesa di San Giacomo
Diocesi di Biella ( sec. XII; XIII; XVII )
La chiesa risale al XII secolo. È il più antico edificio medioevale conservato al Piazzo, il cuore storico corrispondente al borgo medievale nella parte alta della città di Biella.
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Biella ( sec. XII; XVII )
La chiesa di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Vigliano Biellese, in provincia di Biella. È situato nel centro del paese, in Piazza Chiesa.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )
La parrocchiale di San Martino sorge nelle vicinanza del castello dei Solaro di Villanova; adiacente alla chiesa spicca il mirabile edificio rinascimentale della Canonica.
Cappella del Santo Sudario nella chiesa dell'Assunta
Diocesi di Saluzzo ( sec. XVII )
La Cappella del Santo Sudario di Scarnafigi ebbe tale dedicazione per le disposizioni testamentarie del 1637 del conte Antonio da Ponte. A decorare il raffinato ambiente concorsero gli stuccatori Rusca ed il pittore Jean Claret.
Chiesa dell'Addolorata (CASALE M.TO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII; XIX )
La chiesa dell'Addolorata, costruita tra la metà del XVIII e il XIX secolo su disegno del conte Francesco Ottavio Magnocavalli, conserva da sempre il gruppo scultoreo del Crocefisso e l'Addolorata.
Chiesa della Santissima Trinità
Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII; XX )
L'oratorio della SS Trinità fu costruito nel 1765 in forma barocca, affrescato solo nel XX secolo. L’edificio è a pianta mistilinea con aula rettangolare illuminata da cinque finestre, abside semicircolare, altare maggiore in laterizio intonacato.
Chiesa di San Giacomo della Vittoria
Diocesi di Alessandria ( sec. XVI )
L'origine della chiesa è legata alla vittoria del 25 luglio 1391 del veronese Jacopo dal Verme contro l'esercito di Giovanni III d'Armagnac. L'edificio primitivo dovette essere terminato all'inizio del sec. XV. Ricostruita nel 1500 fu poi rimaneggiata.
Parish churches and communities

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.