Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Alba ( sec. XIV; XVI )

La chiesa di San Giovanni rappresenta una delle emergenze religiose più antiche di Alba. All'interno opere di Barnaba da Modena, Macrino d’Alba e Gandolfino da Roreto.

Read all

Chiesa dei Santi Pietro e Bartolomeo

Diocesi di Alba ( sec. XIII; XVII; XIX )

La chiesa sostituisce infatti l’originaria Pieve di San Pietro del 1293. L'edificio attuale si deve in gran parte all'architetto Filippo Castelli, tra i primi in Italia ad aderire a precoci forme neo classiche.

Read all

Chiesa di San Lorenzo

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

Diocesi di Alba, Rodello, San Lorenzo, XVIII secolo, chiesa parrocchiale

Read all

Chiesa di San Michele Arcangelo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVIII )

L'attuale chiesa di San Michele è il secondo edificio religioso sorto in quel luogo. Secondo diverse testimonianze una prima cappella dedicata a San Michele era presente nel centro dell'abitato, nella zona denominata "villa".

Read all

Chiesa di Maria Vergine Assunta

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )

La chiesa parrocchiale di Maria Vergine Assunta ad Elva custodisce il più noto tra i cicli di affreschi dell'area: gli Episodi della Vita della Vergine e la Crocifissione di Hans Clemer.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XIX; XX )

La parrocchia di San Giovanni Battista venne edificata intorno al 1720 sul sito di una chiesa precedente. La prima titolazione al Santo compare dal 1339.La chiesa divenne parrocchia autonoma nel 1822.

Read all

Chiesa di San Pietro Apostolo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVII; XX )

La chiesa di San Pietro Apostolo fu la prima parrocchia istituita nella nuova diocesi di Cuneo nel 1817, staccandosi da quella di Passatore per il territorio oltre il torrente Grana.

Read all

Chiesa di San Pietro

Diocesi di Alba ( sec. XIII; XVII; XVIII )

Dell’edificio originario sono ancora visibili la facciata e il campanile tardo-romanico, nella cui base interna si può ammirare l’affresco con la Crocefissione della metà del XIV secolo.

Read all

Chiesa della Madonna dell'Olmo

Diocesi di Cuneo-Fossano ( sec. XVI; XVII; XIX )

Di particolare interesse sono le due grandi tele di primo Seicento raffiguranti santi dell'ordine certosino provenienti dalla Certosa di Pesio e attribuite ad Antonino Parentani, pittore manierista attivo anche per la corte torinese di Carlo Emanuele I.

Read all

Chiesa dei Santi Pietro e Giorgio

Diocesi di Asti ( sec. XVIII )

Chiesa parrocchiale in stile barocco attribuita al conte Benedetto Alfieri, architetto del re di Sardegna Carlo Emanuele III.

Read all

Chiesa di Santa Caterina

Diocesi di Asti ( sec. XVIII )

Tra le opere più riuscite dell'architetto barocco Ferroggio, è una delle emergenze architettoniche più note di Asti.

Read all

Chiesa di Santa Maria Nuova

Diocesi di Asti ( sec. XI; XV; XVIII )

La chiesa di Santa Maria Nuova è una delle chiese più antiche della città di Asti. All'interno è visibile la pala di Gandolfino da Roreto, collocata in fondo al coro, del 1496-98.

Read all

Parish churches and communities

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×