Abbaye Notre-Dame
Diocesi di Susa ( sec. XII )
The abbey was founded in the 12th century in the department of Haute-Savoie. The 15th-century cloister contains frescoes depicting stories from the Life of the Virgin, painted by artists similar in style to Jaquerio, and a rich sculptural apparatus.
Abbazia Benedettina dei Santi Pietro e Andrea
Diocesi di Susa ( sec. VIII )
L'atto di fondazione dell'abbazia benedettina risale al 726, diventa centro propulsore della diffusione dell'ordine benedettino a partire dal IX secolo con Benedetto d'Aniane. Con l'abate Eldrado la comunità attraversò un periodo di fioritura spirituale.
Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso
Diocesi di Susa ( sec. XII )
All'interno della chiesa della Precettoria si possono ammirare gli affreschi di Giacomo Jaquerio, maestro del realismo gotico, e di Defendente Ferrari, rappresentante del Rinascimento piemontese.
Certose di Montebenedetto e Banda
Diocesi di Susa ( sec. XII )
Le due certose sono antichi insediamenti certosini in Piemonte. La Certosa di Montebenedetto è l'unico esempio rimasto in Europa di "Certosa Primitiva", ovvero di certosa che conserva ancora la struttura di un monastero basso medievale.
Convento di San Francesco
Diocesi di Susa ( sec. XIII )
Secondo la leggenda il convento fu fondato da San Francesco d'Assisi che, insieme ai Frati Minori, riceve da Beatrice di Ginevra, moglie del conte di Savoia Tommaso I, un terreno dove stabile la propria comunità.
Sacra di San Michele
Diocesi di Susa ( sec. X; XII )
La Sacra di San Michele, fondata tra il 983 e il 987, fu uno dei più importanti centri della cultura monastica europea. È, inoltre, uno dei più importanti monumenti romanici a livello internazionale, simbolo, dal 1994, della Regione Piemonte.
Abbazia di Santa Maria
Diocesi di Torino ( sec. XI; XVIII )
La visita all’antica Abbazia di Santa Maria, di proprietà della Parrocchia Assunzione di Maria Vergine di Caramagna Piemonte (CN), è gestita dall’Associazione Culturale “L’Albero Grande”.
Abbazia di Casanova
Diocesi di Torino ( sec. XII )
Presenta uno schema basilicale a tre navate a croce latina. La visita alla chiesa parrocchiale dell’Assunzione di Maria Vergine e di San Michele è gestita dall’Associazione “Amici dell’Abbazia di Casanova”.
Abbazia di Santa Maria
Diocesi di Tortona ( sec. XII; XV )
Il complesso abbaziale cistercense di Santa Maria è databile al XII secolo, al suo interno un importante apparato di affreschi del XV secolo attribuito ai Boxilio.
Antica abbazia benedettina di Villar San Costanzo
Diocesi di Saluzzo ( sec. VIII; XV; XVIII )
Si può ricostruire l'immagine dell'abbazia di Villar San Costanzo attraverso le chiese di San Pietro in Vincoli, San Costanzo al Monte, Santa Maria Delibera, importanti testimonianze di arte e architettura dal romanico al XVIII secolo.
Chiesa della Santissima Trinità da Lungi
Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVIII; XX )
Edificata dai Canonici Regolari di S.Croce di Mortara all'interno di un complesso monastico intorno al 1130, la chiesa è citata nel 1134. Il suffisso "da lungi" fu dato nell'Ottocento per distinguerla dall'oratorio in paese dedicato alla SS. Trinità.
Chiesa della SS. Annunziata
Diocesi di Alba ( sec. XII )
Risalemte al XII secolo, l’attuale chiesa,è frutto dei rimaneggiamenti avvenuti nel 1684 ad opera di Michelangelo Garove che trasforma l’antica cappella medievale in un edificio barocco.
Abbeys and Monasteries

Abbey, derives from medieval Latin abbatia (from abbas, -atis, an abbot) and denotes both a monastery sui juris, i.e. an independent legal entity with collective and chapter rights, headed by an elected religious superior, and the complex of cloister buildings and connected structures that house a religious monastic community.
In the associated sense of a religious community and architectural complex, “abbey” refers not only to the buildings inhabited by the monks, but also the result of the construction that they produce, on the basis of or even as the expression of specific ways of life and thought.
A monastery is a building (or series of buildings) housing a community of monks or nuns, which originated following the period of the first persecutions of Christians.
n Monasteries do not constitute a religious order: each of them may form a community, or be part of confederations, with functions of coordination and mutual aid.
A monastery and a convent are not the same thing. The latter is a complex destined to accommodate a religious community, introduced with the foundation of the mendicant orders, whose members are known as “friars” and “nuns”, i.e. brothers and sisters.
For many centuries the monastery was a small town that tended to be economically self-sufficient. The monastics live a life of prayer and work, often manual, but with very important variations depending on the historical period, their order and rule, and the geographic region.