Chiesa della Santissima Annunziata
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )
La costruzione della chiesa della Santissima Annunziata ha inizio nel 1615 ad opera della confraternita omonima. I lavori proseguono nel corso di tutto il Seicento, modificando ed ampliando l’edificio che risulta terminato nel 1685.
Chiesa di Sant'Agostino
Diocesi di Alba ( sec. XVIII )
La chiesa confraternale di S. Agostino era la sede dei Disciplinanti. abbiamo notizie del primitivo edificio già nel XVI secolo, ma l'attuale chiesa venne costruita nella prima metà del XVIII secolo.
Oratorio dei Rossi
Diocesi di Tortona ( sec. XVII; XVIII )
L’ oratorio della SS Trinità dei Santi Rocco e Sebastiano in Varzi è più comunemente conosciuto come Chiesa dei Rossi, così chiamata per il colore della cappa indossata dai membri della confraternita che commissionò l'edificio.
Oratorio dei Bianchi
Diocesi di Tortona ( sec. XVII; XVII )
L'oratorio venne edificato dalla Confraternita dei Battuti nel XVII secolo, comunemente identificato come oratorio dei Bianchi per il colore della cappa indossata dai confratelli.
Chiesa dello Spirito Santo
Diocesi di Torino ( sec. XVII; XVIII )
Il primo documento che attesti l'esistenza di una cappella di proprietà della Confraternita dello Spirito Santo (Battuti Bianchi o Disciplinati) è del 18 aprile 1531.
CHIESA DELL'ANNUNZIATA (GRANA MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII )
Una prima chiesa dell'Annunciata fu costruita per volontà della confraternita dei Disciplinati a partire dal XVI-XVII secolo. L'attuale edificio risale all'inizio del Settecento, ma contiene al suo interno importanti arredi della primitiva costruzione.
Oratorio di Sant'Agostino
Diocesi di Mondovì ( sec. XVI )
Nell’oratorio durante lavori di restauro è riemersa una rara raffigurazione cinquecentesca dell’Ultima Cena.
Chiesa della Santissima Trinità (MONTEMAGNO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII; XIX; XX )
La Chiesa della SS. Trinità sorge alle spalle della chiesa parrocchiale e fu anticamente costruita dalla confraternita dei Disciplinati.
Confraternities

A confraternity in the Catholic church denotes an association of lay worshippers founded to perform works of piety and charity, with regular organization and a place of worship used for meetings. The confraternities, whose members do not take vows nor live together, are instituted in a church by formal decree of the ecclesiastic authority, which alone may alter or suppress them. They have a statute, a title, a name, rules, and a particular style of dress.