Chiesa della Misericordia
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
La chiesa della Misericordia, intitolata a San Giovanni Battista, detta più comunemente “Battuti Neri”, risale al 1654.
Oratorio della Misericordia
Diocesi di Tortona ( sec. XV; XVIII )
L'Oratorio della Confraternita Orazione e Morte di Novi Ligure si presenta oggi, privo degli arredi interni, con l'aspetto risalente al XVIII secolo.
Oratorio di San Carlo
Diocesi di Tortona ( sec. XVII; XIX )
La chiesa è comunemente denominata "Oratorio di San Carlo" si trova nelle vie del centro storico di Tortona, ancora oggi sede di confraternita.
Confraternita di San Francesco
Diocesi di Alba ( sec. XIII; XVI )
L’oratorio di San Francesco occupa un edificio nato probabilmente ad uso civile, successivamente riconvertito a sede della Confraria di Santo Spirito.
Oratorio di San Rocco
Diocesi di Tortona ( sec. XVI )
L'Oratorio di San Rocco è il monumento più significativo presente in Casalnoceto, tipica la sua forma triangolare.
Chiesa di San Giuseppe
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XVIII )
La chiesa confraternita di S. Giuseppe è stata eretta, con ogni probabilità, agli inizi del 1500 e consacrata nel 1527.
Chiesa di San Michele
Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XVII )
Le prime notizie storiche risalgono al 1569.
Chiesa di San Bernardino
Diocesi di Vercelli ( sec. XV; XVI; XVIII )
La facciata, di pregevole architettura barocca, risale al 1722 mentre il campanile è stato costruito nel 1749.
Chiesa della Resurrezione
Diocesi di Vercelli ( sec. XVIII )
La costruzione risale al XVIII secolo
Chiesa di San Nicola da Tolentino
Diocesi di Biella ( sec. XVII; XVIII )
La facciata è barocca, senza troppi orpelli. L'interno, a navata unica con abside quadrata, contiene alcune opere d'arte di pregio, dipinti e sculture lignee.
Chiesa della Santissima Annunziata
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII )
Elegante edificio in mattoni dalle eleganti linee barocche, fu nel 1699 grazie alle suore del Monastero delle Agostiniane di Valenza. La particolarità è la presenza della cripta con le sepolture delle monache, e la scala a spirale del campanile.
Confraternita del Santissimo Nome di Gesù
Diocesi di Mondovì ( sec. XVIII )
Diocesi Mvì, Comune Dogliani, Ss. Nome di Gesù e Santo Crocifisso, XVIII sec., Confraternita Chiesa barocca nata dall’unione di confraternite seicentesche che custodisce quadri sui sette dolori di Maria e un gruppo ligneo dell’Addolorata.
Confraternities

A confraternity in the Catholic church denotes an association of lay worshippers founded to perform works of piety and charity, with regular organization and a place of worship used for meetings. The confraternities, whose members do not take vows nor live together, are instituted in a church by formal decree of the ecclesiastic authority, which alone may alter or suppress them. They have a statute, a title, a name, rules, and a particular style of dress.