Chiesa della Misericordia

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII )

La chiesa della Misericordia, dedicata a San Giovanni Battista, è detta anche San Giovanni Decollato e deve il suo nome all’Arciconfraternita della Misericordia, vocata al conforto dei condannati a morte.

Read all

Chiesa dello Spirito Santo

Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVIII )

La chiesa dello Spirito Santo si trova nel cuore di Torino, tra il Duomo ed il Municipio. Nel 1763 viene autorizzata la ricostruzione della Chiesa, affidando l’incarico all’architetto G.B. Ferroggio.

Read all

Chiesa di Santa Croce e di San Bernardino

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa di Santa Croce, o di San Bernardino, sede della Confraternita dei Battuti Bianchi, fu costruita tra il 1734 ed il 1743, su progetto dell’architetto Francesco Gallo. L’apparato pittorico del catino absidale è opera dei fratelli luganesi Pozzo.

Read all

Chiesa della Beata Vergine delle Grazie e Sant'Antonio Abate

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La Confraternita di Santa Croce, detta dei “Battuti Bianchi” o dei disciplinati della Beata Vergine delle Grazie e di Sant’Antonio Abate, fu fondata nel 1471 con il benestare del Vescovo di Torino.

Read all

chiesa di san Vittore

Diocesi di Vercelli ( sec. V; XXI )

L’odierna chiesa sorge su un’area cimiteriale attestata già nel V secolo. L’unico storico vercellese che nomina la parrocchia di san Vittore resta Cusano, che la giudica esistente fin dal 1191

Read all

Chiesa di San Bernardino

Diocesi di Vercelli ( sec. XVIII )

L'attuale chiesa appartiene al XVIII secolo mentre il culto di San Bernardino risale al 1418, anno predicazione del Santo in città. Vista la devozione nel 1488 venne fondata la nuova confraternita di San Bernardino e San Francesco.

Read all

Chiesa di San Sebastiano

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI )

La chiesa sede della confraternita fondata nel 1579 fu costruita nel sec XVI al tempo del vescovato di Giovanni Stefano Ferrero. Sono interessanti il coro ligneo del 1500 e il martirio di san Sebastiano del coro opera di Francesco Bianco.

Read all

Chiesa di Santo Spirito

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XVII )

La chiesa risale al XVI secolo e notevoli sono le opere pittoriche conservate al suo interno. Un tempo era sede dell’omonima confraternita, ora invece, pur appartendo sempre alla Diocesi, è gestita dalla comunità ortodossa.

Read all

Oratorio dei Bianchi

Diocesi di Tortona ( sec. XIII; XIV )

L'Oratorio dei Disciplinati dell'Assunta e Santa Croce, comunemente detto dei "Bianchi" è databile tra il XIII ed il XIV secolo e rappresenta una delle più antiche testimonianze religiose del paese.

Read all

Chiesa della SS. Trinità

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

Situata in posizione dominante sulla “Rocca” vicino alla casa del Santo Cottolengo e all’antico Palazzo Mathis, la Confraternita dei Disciplinanti Bianchi ha origini assai antiche.

Read all

Chiesa della Pietà

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La Pietà presenta una pianta centrale e una facciata “ad altare". L’interno stupisce per la decorazione ad affresco culminante nella volta con l’Esaltazione della Croce opera di Michele Antonio Milocco.

Read all

Chiesa di San Rocco

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

Sulla via principale, poco distante dalla chiesa parrocchiale di San Michele, si trova la confraternita di San Rocco. Nel 1630 Cavallermaggiore eleggeva San Rocco a compatrono della Città

Read all

Confraternities

A confraternity in the Catholic church denotes an association of lay worshippers founded to perform works of piety and charity, with regular organization and a place of worship used for meetings. The confraternities, whose members do not take vows nor live together, are instituted in a church by formal decree of the ecclesiastic authority, which alone may alter or suppress them. They have a statute, a title, a name, rules, and a particular style of dress.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×