Sacro Monte di Varallo
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII )
Il grandioso complesso monumentale del Sacro Monte di Varallo è situato in Valsesia e fu fondato su un terrazzamento naturale del Monte Tre Croci per volontà del frate Bernardino Caimi
San Bartolomeo e Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVIII; XIX )
Progettata nel 1858 dall'architetto Alessandro Antonelli e terminata nel 1862, si trova nella piazza al centro del borgo.
San Clemente
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
L'antica chiesa venne demolita e subito ricostruita intorno alla fine del 1500. Com’è stato riportato dalle visite pastorali di fine ‘500 ed inizio ‘600, la nuova chiesa fu consacrata nel mese di settembre del 1595 da Carlo Bascape, Vescovo di Novara.
San Giacomo Maggiore
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La costruzione secondo il progetto modificato da Juvarra iniziò nel 1720 e terminò nel 1732; il 28 luglio 1760 la chiesa venne consacrata dal vescovo Marco Aurelio Balbis Bertone.
San Maurizio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa è uno degli esempi più interessanti di interno barocco del Cusio.
San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
Chiesa a tre navate costruita tra il 1560 e il 1580 sul luogo di una preesistente cappella.
San Rocco
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.
Santa Maria Assunta
Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta è uno degli edifici religiosi più imponenti e maestosi della Diocesi di Novara; l’apparato decorativo interno è un interessante esempio di arte settecentesca.
Santa Maria Maggiore (Valenza)
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII; XIX )
La Chiesa di Santa Maria Maggiore di Valenza risale al primo Seicento, sorta su di una precedente struttura romanica. La facciata attuale, sobria e neoclassica, appartiene ai restauri eseguiti nel 1890.
Santi Carlo e Anna (Castellazzo B.da)
Diocesi di Alessandria ( sec. XVII; XVIII; XIX )
La chiesa dei SS. Carlo e Anna fu costruita dal 1631 con la realizzazione dell’abside, cui seguì con il compimento della chiesa e della facciata in stile barocco piemontese nel 1714. L’ultima fase è la sopraelevazione del campanile nel 1893.
Santi Gervaso e Protaso
Diocesi di Novara ( sec. X; XII; IX )
La Chiesa parrocchiale dei Santi Gervaso e Protaso (o Gervasio e Protasio) rappresenta, con il vicino battistero, uno dei monumenti più significativi del Lago Maggiore. .
Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
La chiesa parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, deve l'aspetto attuale al progetto dell'architetto Alessandro Antonelli. L'interno è ricco di opere d'arte dal XVI al XIX secolo.
The Builders

The history of the cathedral builders is very interesting and numerous emergent figures provide an outline of the history of architecture, not only in Piedmont. Giovenale Boetto was also a realistic engraver and the reverse side of Baroque magnificence; Carlo and Amedeo di Castellamonte supported two generations of the Court and its territory; Francesco Gallo left enlightening hints for exploring a province; Filippo Juvarra was the prince of architecture; Benedetto Alfieri was his academizing student; Giuseppe Girolamo Buniva left traces of Vittone’s Guarini revival in Pinerolo; Bernardo Antonio Vittone himself in the cities and in the countryside; the Casale nobleman Francesco Ottavio Magnocavallo brought a Palladian revival typical of Veneto art; the Neoclassical Giuseppe Maria Talucchi’s work included Vigone’s magnificent parish church.