Basilica di San Gaudenzio
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )
La Basilica di San Gaudenzio venne edificata, su progetto di Pellegrino Tibaldi, intorno al 1577. All'interno ricco di arte e storia sono conservate le spoglie di San Gaudenzio patrono di Novara.
Basilica di San Vittore
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La basilica collegiata di San Vittore è una chiesa del centro storico di Intra, che ha assunto la funzione di chiesa principale della città dalla proclamazione di san Vittore come patrono di Verbania (1992).
Battistero di Baveno
Diocesi di Novara ( sec. V; XVI; XVII )
il Battistero è una costruzione la cui fondazione è databile al V secolo.
Castello di Masino - Cappella di San Carlo Borromeo
Diocesi di Ivrea
La piccola cappella di San Carlo Borromeo è attestata già dal 1601 e contiene un’importante pala d’altare databile fra il 1605 e il 1608 attribuita al celebre pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (1568-1625).
Cathedral of Santa Maria Assunta
Diocesi di Novara ( sec. IV; XX )
Novara Cathedral is a complex building, whose 19th-century structure designed by Alessandro Antonelli features details from the Early Christian and Romanesque periods, while the interior houses a wealth of artworks.
Chiesa Collegiata di Sant'Ambrogio
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XVII; XVIII )
La ”Collegiata”di Omegna, dedicata a Sant’Ambrogio, risale al 960 d. C, è un’ intreccio di stili diversi: l’ edificio che reca un’ impronta romanica venne poi restaurato nel 1470-1480, successivamente in età barocca.
Chiesa di San Filippo (CASALE MONFERRATO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII )
La chiesa di S. Filippo sorge nel cuore della Città, adiacente al complesso dall’Ex Seminario. La sua immagine esterna è proiettata al neoclassico, con qualche reminiscenza del tardo barocco, il suo interno invece ha stile più propriamente barocco.
Chiesa di San Giovanni Battista, Nizza Monferrato (AT)
Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX; XX )
Nel secolo XX la chiesa fu oggetto di ristrutturazioni ed interventi di forte impatto visivo che hanno fortemente alterato l’aspetto originario della chiesa.
Chiesa di San Marco
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La Chiesa fu costruita utilizzando materiali provenienti dai distrutti convento e chiesa di San Lorenzo, collocati nel sobborgo di Santo Stefano. La prima pietra fu posata nel 1607. La chiesa fu consacrata nel 1691 e destinata ai Padri Barnabiti.
Chiesa di San Martino
Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )
La Chiesa di San Martino, antica Abbazia di Santa Maria delle Grazie, è la chiesa Parrocchiale. Edificio ricco di arte e storia dal XV al XVII secolo.
Chiesa di San Pietro al Rosario
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
Consacrata nel 1618, la chiesa di San Pietro al Rosario ha un'unica navata sulla quale si aprono sei cappelle assegnate in patronato ai consorzii artigiani cittadini.
Chiesa di Sant'Antonio Abate (MONCALVO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII )
La chiesa di Sant'Antonio Abate viene costruita nel 1623 conserva al suo interno pregevoli tele di Guglielmo e Orsola Maddalena Caccia. I suoi altari sono impreziositi dai paliotti della bottega di Francesco Solari.
Saint Charles Borromeo: the figurative arts and religious politics

Saint Charles Borromeo was a key figure not only for Milan, Lombardy and eastern Piedmont: he also pursued a religious policy in fine art that was the logical outcome of the resolutions of the Council of Trent. The Council decreed upon art in a relative way but the general indications developed into models and rules for artistic production The example of the shape of a church was a case in point as the Renaissance’s cosmological vision considered a central plan (inscribed in a circle and a square, like Leonardo’s Vitruvian Man) as the achievement of artistic perfection and Saint Peter’s itself was initially designed with a Greek plan. Many Madonna di Campagna churches survive, including that of Varallo, as evidence of this quest, set aside by the Counter-Reformation precepts that imposed the Latin-cross church in which the altar was placed under the dome at the crossing of a long nave and the transept. The colossal San Carlone statue (the tallest before the Statue of Liberty was built) continues to testify to Borromeo’s success.