Cathedral of Santa Maria Assunta

Diocesi di Novara ( sec. IV; XX )

Novara Cathedral is a complex building, whose 19th-century structure designed by Alessandro Antonelli features details from the Early Christian and Romanesque periods, while the interior houses a wealth of artworks.

Read all

Chiesa di Santa Giustina (Torre Garofoli)

Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XIX )

La chiesa di Santa Giustina in Torre Garofoli risale alla fine del XVI secolo, conserva un importante ciclo di affreschi di Camillo Procaccini.

Read all

Chiesa di Sant'Iffredo

Diocesi di Alba ( sec. XIII; XIV )

L'edifico mostra prevalentemente i segni degli interventi attuati nel terzo decennio del XVIII secolo.

Read all

Chiesa di Santo Stefano

Diocesi di Aosta ( sec. XV; XVIII )

La fondazione della chiesa di Santo Stefano di Aosta risale ad epoca paleocristiana. Ricostruita nel XV secolo, è stata ristrutturata nel terzo decennio del Settecento assumendo l'aspetto attuale.

Read all

Basilica di San Gaudenzio

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XIX )

La Basilica di San Gaudenzio venne edificata, su progetto di Pellegrino Tibaldi, intorno al 1577. All'interno ricco di arte e storia sono conservate le spoglie di San Gaudenzio patrono di Novara.

Read all

Chiesa di San Marco

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La Chiesa fu costruita utilizzando materiali provenienti dai distrutti convento e chiesa di San Lorenzo, collocati nel sobborgo di Santo Stefano. La prima pietra fu posata nel 1607. La chiesa fu consacrata nel 1691 e destinata ai Padri Barnabiti.

Read all

Chiesa di San Pietro al Rosario

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

Consacrata nel 1618, la chiesa di San Pietro al Rosario ha un'unica navata sulla quale si aprono sei cappelle assegnate in patronato ai consorzii artigiani cittadini.

Read all

Chiesa di San Francesco

Diocesi di Acqui ( sec. XV; XVI; XX )

La chiesa fu ricostruita fra la prima metà del '400 e gli inizi del '500. L'edificio attuale è opera neoclassica eseguita tra il 1835 e il 1854 su progetto del geometra Ferraris.

Read all

Chiesa di Nostra Signora del Carmine

Diocesi di Acqui ( sec. XV; XIX )

La chiesa di N. S. del Carmine fu ricostruita e ampliata nella II metà del secolo XIX.

Read all

Chiesa di Sant'Ippolito

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

Menzionata nel XII secolo, ha subito numerosi rifacimenti, sino al XIX secolo.

Read all

Chiesa di Santa Maria delle Grazie (detta di San Domenico)

Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII )

Fu fondata nel 1481 e trasformata nei secoli.

Read all

Chiesa di San Tommaso

Diocesi di Acqui ( sec. XVII; XVIII; XX )

L'attuale aspetto della parrocchiale è quello della ricostruzione avvenuta nel secolo XVII.

Read all

Affections and Visions. Art and Counter-Reformation

The symbol of this artistic approach is the ecstasy epitomized by Bernini’s famous Saint Teresa, in Rome. The Counter-Reformation and the Council of Trent arose from the need to reconquer huge areas of Europe converted by the Reformation. The Propaganda Fidae favoured what was an independent, Late-Renaissance art movement. Caravaggio narrowed the distance between the humble and the divine, with “dirty-footed” peasants approaching religion. Baroque, the style that exploded in 1630, unleashed all its persuasive skills on depicting suffering and sentiment. The Counter-Reformation and Baroque had realized that humanity was moved by passion and that people lived by symbols. A stunning biblia pauperum was produced by the artists who were specialists in this persuasion.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×