Chiesa di San Lorenzo
Diocesi di Vercelli ( sec. XI; XVIII )
Di antica fondazione venne riedificata nel 1753. Successivamente occupata dalle truppe austriache nel 1848 subì ingenti danneggiamenti. Fu quindi sottoposta nuovamente a lavori di rifacimento nel 1851 su progetto del Locarni.
Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
Importante edificio dell'architetto Lanfranchi, con intervento di Bernando Antonio Vittone. La Chiesa dell’arciconfraternita di Santa croce è sotto la parrocchia di Caramagna e gestita dall’ Associazione “L’albero Grande”.
Chiesa di Santa Croce
Diocesi di Aosta ( sec. XVII; XIX )
La chiesa di Santa Croce venne costruita nel 1682 e vi aveva sede l'omonima confraternita.
Chiesa di Santo Stefano protomartire (Novalesa)
Diocesi di Susa ( sec. XVII; XVIII )
Parrocchiale di Santo Stefano di Novalesa. Nell’area absidale è conservata l’urna con le reliquie di Sant’ Eldrado, importante abate dell'abbazia di Novalesa vissuto nel IX secolo.
Chiesa parrocchiale di San Pietro in Trobaso
Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )
La chiesa di San Pietro fu eretta nel Seicento sull’impianto di una preesistente chiesa romanica. Numerosi gli affreschi, gli arredi e gli stucchi in stile barocco realizzati tra Cinquecento e Seicento.
Collegiata di S. Secondo - Asti
Diocesi di Asti ( sec. VII; X; XV )
Chiesa romanico-gotica tra le più importanti del Piemonte dedicata a San Secondo patrono della città di Asti, della Diocesi e del Palio.
Collegiata di Santa Maria Assunta (Novi Ligure)
Diocesi di Tortona ( sec. XVII )
La Collegiata è un bell’esempio di architettura barocca ligure, che ha assunto l’aspetto attuale tra XVII e XVIII secolo.
Insigne Collegiata dei Santi Martino e Stefano (Serravalle Scrivia)
Diocesi di Tortona ( sec. XV; XVII; XX )
L'Insigne Collegiata dei Santi Martino e Stefano si trova a Serravalle Scrivia, edificata in posizione rialzata confronto alla strada che attraversa il paese, a ridosso della roccia che delimita questa zona dell'abitato.
Musei della Canonica del Duomo di Novara
Diocesi di Novara
I Musei della Canonica del Duomo di Novara sono allestiti nelle maniche est, nord e ovest del Quadriportico medievale della Canonica del Duomo. Nei Musei sono conservati manufatti e documenti che, a partire dal sec. V, arrivano sino al sec. XX.
Aosta Cathedral Treasury Museum
Diocesi di Aosta
Aosta Cathedral Treasury Museum shows a significant selection of Valle d’Aosta’s sacred art heritage.
Museo parrocchiale di Campertogno
Diocesi di Novara
Adiacente alla monumentale chiesa di Campertogno è ben distribuito in accoglienti sale espositive dell’edificio parrocchiale il Museo della Parrocchia, realizzato per volontà del compianto parroco don Pier Cesare De Vecchi, illuminata figura di sacerdote.
Cuneo San Sebastiano Diocesan Museum
Diocesi di Cuneo
The museum is located in the picturesque old town of Contrada Mondovì. The museum itinerary is arranged on five levels and starts from the ancient church dedicated to Saint James, then moves on to the room dedicated to Saint Sebastian.
Ancient Crucifixes

Of course the crucifix theme is recurrent in the history of art and over the centuries. One of the most important crucifixes of Western art of all time is found in Piedmont, kept in Vercelli Cathedral Treasury and dating back to the year 1000.
The wooden cross was commissioned by Bishop Leone and features overlapping embossed silver foil decorated with gold, enamel and precious stones. It is an expression of Ottonian art, which is better known for its illuminated manuscripts. The size (327 x 236 cm) and artistic quality of the opus make it a true rarity, while it is similar in type to a crucifix found in Casale Cathedral, taken from Alessandria Cathedral in 1403 by the condottiero Facino Cane.