Logo-orizzontale

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )

Della fase romanica sopravvivono gli affreschi delle Storie di San Nicola alla base del campanile. Custodisce campagne decorative di raffinata bellezza tali da consentire la comprensione della cultura figurativa del territorio tra XV e XVI secolo.

Read all

Chiesa dei Santi Nicolao e Stefano - Rocchetta Tanaro (AT)

Diocesi di Asti ( sec. XIV; XVIII )

Chiesa settecentesca ricostruita su preesistenze medioevali attualmente intitolata a S. Nicolao e S. Stefano.

Read all

Chiesa della Natività di Maria Vergine in Roletto

Diocesi di Pinerolo ( sec. XII; XV; XVI )

Piccola chiesa con un notevole ciclo di affreschi medievali.

Read all

Chiesa di Maria Ausiliatrice - Asti

Diocesi di Asti ( sec. XII; XIV; XX )

Chiesa anticamente denominata Santa Maria di Rivarotta in posizione panoramica a pochi chilometri di distanza dalle antiche mura della città di Asti.

Read all

Chiesa di S. Caterina - Asti

Diocesi di Asti ( sec. XVIII )

Tra le opere più riuscite dell'architetto barocco Ferroggio, è una delle emergenze architettoniche più note di Asti.

Read all

Chiesa di S. Giacomo Maggiore - Agliano (AT)

Diocesi di Asti ( sec. XVII )

Chiesa parrocchiale risalente al 1657 ha volte e pareti affrescate nel 1815 da Lorenzo Perretti, pittore lombardo e conserva le reliquie di San Savino dal 1667.

Read all

Chiesa di S. Secondo - Cortazzone (AT)

Diocesi di Asti ( sec. XVII; XVIII; XX )

Chiesa parrocchiale parzialmente ricostruita alla fine del XVIII secolo su preesistente probabilmente seicentesche.

Read all

Chiesa di San Bartolomeo

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La parrocchia venne istituita ufficialmente nel 1554 dal Card. Morone, vescovo di Novara, staccandola da Omegna.

Read all

Chiesa di San Donato

Diocesi di Cuneo ( sec. XIII; XVII; XIX )

La prima parrocchiale risale all'età medievale. Eretta presso l'antica Torre del Ricetto, alla fine del 1600, la chiesa verrà completamente rifabbricata dalle fondamenta.

Read all

Chiesa di San Gaudenzio

Diocesi di Novara ( sec. XIV; XV; XVI )

La chiesa parrocchiale di Baceno è monumento nazionale. L'attuale edificio, è frutto di un interessante sovrapporsi di ampliamenti di epoche diverse. La prima testimonianza della chiesa è in un documento del primi anni dell'XI sec.

Read all

Chiesa di San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XV; XVI; XVII )

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio che presenta caratteristiche tardogotiche e rinascimentali.

Read all

Chiesa di San Giuseppe

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

San Giuseppe, collocata in uno dei punti più interessanti del centro storico di Alba, fu eretta nel 1643 per volontà della Confraternita dei Pellegrini, che aveva originariamente sede nella chiesa di Sant’Antonio.

Read all

Ancient Crucifixes

Antichi_crocifissi

Of course the crucifix theme is recurrent in the history of art and over the centuries. One of the most important crucifixes of Western art of all time is found in Piedmont, kept in Vercelli Cathedral Treasury and dating back to the year 1000.
The wooden cross was commissioned by Bishop Leone and features overlapping embossed silver foil decorated with gold, enamel and precious stones. It is an expression of Ottonian art, which is better known for its illuminated manuscripts. The size (327 x 236 cm) and artistic quality of the opus make it a true rarity, while it is similar in type to a crucifix found in Casale Cathedral, taken from Alessandria Cathedral in 1403 by the condottiero Facino Cane.

Filter results

clear

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×