Logo-orizzontale

Battistero di Baveno

Diocesi di Novara ( sec. V; XVI; XVII )

il Battistero è una costruzione la cui fondazione è databile al V secolo.

Read all

Battistero di San Giovanni

Diocesi di Novara ( sec. XII; XIV; XVI )

Il battistero di Cureggio conserva sostanzialmente, al proprio esterno, l'originaria struttura romanica che fa di esso un edificio di notevole interesse storico-artistico.

Read all

Battistero di San Giovanni Battista in Agrate Conturbia

Diocesi di Novara ( sec. X; XII; XVII )

Il Battistero dedicato di San Giovanni Battista rappresenta un rarissimo esemplare di battistero romanico di grande interesse storico-architettonico.

Read all

Cappella Maria Santissima della Mercede (o della Madonna del Boschetto)

Diocesi di Pinerolo ( sec. XV; XV; XV )

Una cappella di campagna, la Madonna del Boschetto: un incontro da cui è scaturito il racconto di un'opera d'arte del Piemonte medievale e dl suo autore

Read all

Cappella Santo Sepolcro

Diocesi di Mondovì ( sec. XI )

Edificata nel 1041, custodisce un ciclo di affreschi firmati Giovanni Mazzucco del 1481 ed è tra gli esempi più belli dell’architettura romanica monregalese.

Read all

Cappella Santo Stefano

Diocesi di Mondovì ( sec. XII; XV )

Diocesi Mondovì, Comune Morozzo, Santo Stefano, XII-XV sec., Cappella Una sobria e austera cappella che conserva un particolare ciclo di affreschi sulla nascita, l’infanzia e il martirio di un Santo venerato anche come taumaturgo.

Read all

Cappella dei Santi Andrea e Giacomo di Horres (Bardonecchia)

Diocesi di Susa ( sec. XVI )

La cappella è uno dei quattro edifici sacri della Valle di Susa che presentano cicli affrescati con la Cavalcata dei Vizi e delle Virtù, una raffigurazione di origine medievale solitamente all'esterno degli edifici.

Read all

Cappella del Saint Sudaire

Diocesi di Aosta ( sec. XV )

Sulla strada che collega Verrés a Issogne si trova una piccola cappella caratterizzata da una particolare architettura, col tetto che si prolunga oltre il corpo principale, formando una sorta di portico retto da due massicce colonne.

Read all

Cappella del Santo Sudario

Diocesi di Mondovì ( sec. XVII )

Il grande pilone a tema sindonico in cui un Angelo con san Donato e Sant'Agostino tengono distesa la Sindone è uno dei più antichi e significativi del Piemonte.

Read all

Cappella dell'Assunta o della Madonna Lunga

Diocesi di Cuneo ( sec. XIII; XXI )

La chiesetta esisteva da quasi 200 anni quando Montanera venne distrutta nel 1363. I nuovi abitanti si preoccuparono fin da subito di ricostruirla in stile romanico come era in origine. All'opera di ricostruzione partecipò tutta la comunità.

Read all

Cappella della Beata Vergine Assunta

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVII )

Le prime notizie in merito alla volontà di edificare una cappella dedicata alla Madonna si riconducono al 1479-1481.

Read all

Cappella della Madonna del Pilone

Diocesi di Torino ( sec. XV; XVIII )

La cappella della Madonna del Pilone è collocata in località Madonnina, poco distante dal centro storico di Caselle.

Read all

Old chapels

Antiche_cappelle

A chapel is a small place of worship, standing alone as an independent structure; or a room for worship of varying shape and size, within a larger and more complex architectural structure, such as the chapel of a palace (a palatine chapel, in particular, is generally associated with imperial or royal residences), a castle, a cemetery, or annexed to a church. Chapels were founded for votive, funerary and commemorative purposes, or for private worship, and became widespread in the East and West from the Early Christian period onwards.

Filter results

clear

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×