Chiesa dei Santi Nazario e Celso di Mairano - Montechiaro (AT)
Diocesi di Asti ( sec. XI; XII )
Chiesa romanica del XI-XII sec. parzialmente ricostruita nel XX sec.
Chiesa dei Santi Nicolao e Stefano - Rocchetta Tanaro (AT)
Diocesi di Asti ( sec. XIV; XVIII )
Chiesa settecentesca ricostruita su preesistenze medioevali attualmente intitolata a S. Nicolao e S. Stefano.
Chiesa dei Santi Pietro e Bartolomeo
Diocesi di Alba ( sec. XIII; XVII; XIX )
La chiesa sostituisce infatti l’originaria Pieve di San Pietro del 1293. L'edificio attuale si deve in gran parte all'architetto Filippo Castelli, tra i primi in Italia ad aderire a precoci forme neo classiche.
Chiesa dei Santi Pietro e Giorgio - Piovà Massaia (AT)
Diocesi di Asti ( sec. XVIII )
Chiesa parrocchiale in stile barocco attribuita al conte Benedetto Alfieri, architetto del re di Sardegna Carlo Emanuele III.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Mondovì ( sec. XV; XVIII )
Una facciata barocca con una monumentale scalinata, un moro che batte le ore, una cupola particolare a forma ottagonale che inonda di luce.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Cuneo ( sec. XII; XX )
La chiesa risale al secolo XII e fu costruita dai monaci benedettini, secondo la classica struttura e il simbolismo della scuola o stile cluniacense.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Torino ( sec. XVI; XVII; XIX )
La costruzione della Collegiata dei Santi Pietro e Paolo,era stata sostenuta dal marchese di Saluzzo Ludovico I, che aveva promosso l’iniziativa presso papa Sisto IV. L’odierna facciata ottocentesca è opera dell’ingegnere torinese Alessio Ragazzoni
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo
Diocesi di Vercelli ( sec. XX )
La chiesa dei santi Pietro e Paolo è la parrocchiale del centro abitato di Villarboit, esempio di chiesa contemporanea realizzata nel 1973.
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Castelnuovo Scrivia)
Diocesi di Tortona ( sec. XII; XVI; XVII )
La chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, a Castelnuovo Scrivia, risale al XII secolo. La facciata conserva il portale originario, datato 1183 e firmato dal magister Albertus.
Chiesa dei Santi Tommaso e Teonesto in San Paolo
Diocesi di Vercelli ( sec. XIII )
La sua fondazione risale al 1253. Subirà numerosi rimaneggiamenti nel XV e nel XVIII secolo che altereranno le origini gotiche di cui comunque si conservano tracce in alcuni stralci di affreschi e nelle prime campate interne.
Chiesa dei Santi Vittore e Corona (GRAZZANO BADOGLIO)
Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVI; XX )
L'attuale chiesa dei Ss. Vittore e Corona, databile al XVI sec. viene ricostruita su un'antica chiesa abbaziale di cui si conserva una parte del chiostro.
Chiesa del Corpus Domini
Diocesi di Torino ( sec. XVII )
L’ambiente interno, a navata unica, è illuminato da una finestra trifora posta in facciata sul portale d’ingresso. Le decorazioni in marmi policromi sono frutto dell’intervento di Benedetto Alfieri.
Parish churches and communities

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.