Logo-orizzontale

Chiesa Parrocchiale di S. Michele

Diocesi di Biella ( sec. XVIII )

La nuova chiesa, che per le sue dimensioni richiese la demolizione della vecchia e della casa del vicario e del comune, è stata progettata dall'architetto proto neoclassico Filippo Castelli, a navata unica, sormontata da una grande cupola.

Read all

Chiesa SS. Trinità

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XIX; XX )

La chiesa della Santissima Trinità di Bianzè, rispetto alla densa e lunga storia dell'intero borgo di Blanzay, oggi Bianzè, risulta essere relativamente recente; eretta a partire dal 1550.

Read all

Chiesa San Martino

Diocesi di Mondovì ( sec. XIV; XV; XVI )

Diocesi Mondovì, Ormea, San Martino, XV- XVIsec., Chiesa parrocchiale Un chiesa barocca nel cui interno sono affiorati affreschi attribuiti: al Maestro di Bastia di Albenga e alla bottega del pittore Canavesio.

Read all

Chiesa dei Santi Andrea e Ponzio ed il Convento dei Cappuccini

Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )

La parrocchiale maggiore venne riedificata nel 1455; il prospetto principale è decorato dal celebre portale dei fratelli Zabreri, recante la data 1461.

Read all

Chiesa dei Santi Cosma e Damiano - San Damiano (AT)

Diocesi di Asti ( sec. XV; XVIII )

Chiesa quattrocentesca dedicata ai Santi Cosimo e Damiano, rimaneggiata nei secoli successivi, con pitture interne del Morgari e dei fretelli Pozzi di Bergamo.

Read all

Chiesa dei Santi Elena ed Eusebio - Villafranca d'Asti

Diocesi di Asti ( sec. XVII )

Chiesa seicentesca su progetto di Amedeo di Castellamonte con apparato decorativo realizzato dagli stuccatori luganesi operanti presso la corte ducale dei Savoia.

Read all

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIII )

Della fase romanica sopravvivono gli affreschi delle Storie di San Nicola alla base del campanile. Custodisce campagne decorative di raffinata bellezza tali da consentire la comprensione della cultura figurativa del territorio tra XV e XVI secolo.

Read all

Chiesa dei Santi Gallo e Nicolò

Diocesi di Alba ( sec. XVIII )

Diocesi di Alba, Corneliano, SS. Gallo e Nicolò, XVIII secolo, chiesa parrocchiale

Read all

Chiesa dei Santi Giacomo e Lorenzo, Cassine (AL)

Diocesi di Acqui ( sec. XVIII; XIX )

Fu l’architetto Giuseppe Caselli a firmare il progettodi ricostruzione il 2 giugno 1777.

Read all

Chiesa dei Santi Lorenzo e Antonio

Diocesi di Saluzzo ( sec. XIV )

Le chiese di Chianale: l'Alta Valle Varaita tra Corona di Francia e di Savoia

Read all

Chiesa dei Santi Martino, Luca ed Anna - Revigliasco (AT)

Diocesi di Asti ( sec. XVIII )

La chiesa parrocchiale intitolata originariamente ai Santi Martino, Anna e Luca, tardobarocca, sorge in posizione predominante accanto al palazzo municipale e fu edificata nella prima metà del XVIII sec.

Read all

Chiesa dei Santi Martiri Solutore, Avventore e Ottavio

Diocesi di Torino ( sec. XVI )

La sobria facciata si presenta in pietra secondo uno stile classicheggiante a due ordini con alto timpano. L’interno è a navata unica con quattro cappelle laterali.

Read all

Parish churches and communities

Chiese_e_comunita_parrocchiali

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.

Filter results

clear

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×