Logo-orizzontale

Chiesa della Natività di Maria Vergine in Roletto

Diocesi di Pinerolo ( sec. XII; XV; XVI )

Piccola chiesa con un notevole ciclo di affreschi medievali.

Read all

Chiesa della Pentecoste

Diocesi di Torino ( sec. XXI )

Il complesso parrocchiale, progettata dall’architetto Mario Bianco, è composto da due corpi di fabbrica destinati rispettivamente alla chiesa e ai locali di ministero pastorale.

Read all

Chiesa della SS. Trinità

Diocesi di Torino ( sec. XVII )

La chiesa è frutto di tre interventi dei secoli XVIII-XIX, l'ultimo dei quali si deve Costanzo Michela, che realizza l'interno a tre navate e la nuova facciata.

Read all

Chiesa della SS. Trinità

Diocesi di Biella ( sec. XVII; XX )

Iniziata nel 1626 e terminata nel 1750 dalla ricca Confraternita della SS. Trinità. Custodisce all'interno una preziosa edicola lignea del XVII secolo.

Read all

Chiesa della Santissima Annunziata

Diocesi di Vercelli ( sec. XV; XVII; XIX )

La Collegiata è la chiesa parrocchiale di Masserano, risalente alla fine del XV secolo. È dedicata alla Santissima Annunziata e si erge sulla via principale del paese.

Read all

Chiesa della Santissima Trinità

Diocesi di Fossano ( sec. XVIII )

La Chiesa della SS. Trinità è uno dei progetti più significativi dell’architetto Francesco Gallo. Fu costruita nei primi anni del settecento come oratorio della Confraternita dei Battuti Rossi.

Read all

Chiesa della Santissima Trinità (COCCONATO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVII; XVIII )

La semplice eleganza della facciata settecentesca della chiesa della SS. Trinità introduce il visitatore nelle tortuose vie del concentrico che salgono alla chiesa parrocchiale.

Read all

Chiesa della Visitazione di Maria Vergine

Diocesi di Cuneo ( sec. XII; XVII )

L’ antica “ecclesia Rochaguidonis”

Read all

Chiesa della Visitazione e di San Barnaba

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La pianta è a croce greca, composta da una navata centrale e da due cappelle laterali. Presso l'altare di San Barnaba è sepolta la contessa di Mirafiori, Rosa Vercellana detta la "Bela Rosin".

Read all

Chiesa dellaTrasfigurazione di Nostro SIgnore

Diocesi di Cuneo ( sec. XV; XX )

All’atto del ripopolamento di Montanera nel 1428 i nuovi arrivati costruirono una cappella dedicandola alla S. Croce, con annesso un cimitero, nel catasto la cappella figura già come ecclesia paroecialis S. Salvatoris.

Read all

Chiesa dello Spirito Santo

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

Diocesi di Alba, Sommariva Perno, Chiesa dello Spirito Santo, XVII secolo, chiesa parrocchiale

Read all

Chiesa dello Spirito Santo

Diocesi di Fossano ( sec. XX )

La Chiesa fu costruita alla fine degli anni ottanta del XX secolo, su progetto del Padre Angelo Polesello.

Read all

Parish churches and communities

Chiese_e_comunita_parrocchiali

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.

Filter results

clear

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×