Cathedral of Maria Vergine Assunta

Diocesi di Saluzzo ( sec. XV )

Santa Maria was elevated from a pieve to a collegiate church in 1483, then to cathedral in 1511. It houses the famous polyptych by Hans Clemer, commissioned for the high altar by the Marquises Ludovico II and Margaret of Foix-Candale.

Read all

Cathedral of Santa Maria Assunta

Diocesi di Asti ( sec. VI; XIV )

The Gothic cathedral is the result of three successive rebuilding phases that took place over 700 years. It is made from terracotta and tuff, with bricks alternating with sandstone blocks.

Read all

Diocesan Museum of Tortona

Diocesi di Tortona

The Palazzo del Seminario in Tortona houses the Diocesan Cultural Centre, comprising the Historical Archive, the Seminary Library and the Diocesan Museum (currently still under restoration).

Read all

Basilica di Santa Maria Maddalena

Diocesi di Tortona ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La Basilica di Santa Maria Maddalena venne fondata nel XV secolo, al suo interno sono custoditi un compianto in terracotta policroma ed una scenografica rappresentazione lignea del Monte Calvario databili ai secoli XVI-XVII.

Read all

Chiesa di Santa Maria di Castello

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XV; XIX )

La chiesa gotico-rinascimentale di Santa Maria di Castello nasce in epoca medievale come edificio “infra castrum”, in posizione centrale nella città precomunale e da sempre le si riconosce antichità e importanza.

Read all

Sacro Monte di Crea

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVI; XIX )

Il Sacro Monte di Crea è situato su una delle più alte colline del Monferrato, nei pressi di Serralunga di Crea, si tratta di un complesso di grande valore artistico e religioso, la cui costruzione ebbe inizio nel 1590.

Read all

Chiesa della Santissima Pietà

Diocesi di Alessandria ( sec. XIII; XVI )

Il primo nucleo dell’Oratorio della SS. Pietà in Castellazzo B.da risale al 1298. L’edificio custodisce otto statue policrome, raffiguranti il Compianto del Cristo morto, risalenti al XV secolo.

Read all

Collegiata di Santa Maria Assunta

Diocesi di Tortona ( sec. XVII )

La Collegiata è un bell’esempio di architettura barocca ligure, che ha assunto l’aspetto attuale tra XVII e XVIII secolo.

Read all

Chiesa di Sant'Agostino

Diocesi di Alba ( sec. XVII )

La chiesa di Sant’Agostino, situata a nord dell’abitato accanto all’arco di Belvedere, fu realizzata tra il 1672 ed il 1677, su commissione della confraternita dei Disciplinati Bianchi o di Sant’Agostino.

Read all

Chiesa di Santa Croce e di San Bernardino

Diocesi di Torino ( sec. XVIII )

La chiesa di Santa Croce, o di San Bernardino, sede della Confraternita dei Battuti Bianchi, fu costruita tra il 1734 ed il 1743, su progetto dell’architetto Francesco Gallo. L’apparato pittorico del catino absidale è opera dei fratelli luganesi Pozzo.

Read all

Chiesa dell'Addolorata (CASALE M.TO)

Diocesi di Casale Monferrato ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa dell'Addolorata, costruita tra la metà del XVIII e il XIX secolo su disegno del conte Francesco Ottavio Magnocavalli, conserva da sempre il gruppo scultoreo del Crocefisso e l'Addolorata.

Read all

Sacro Monte di Belmonte

Diocesi di Torino ( sec. XVII; XIX )

Il Sacro Monte di Belmonte si erge sulla omonima collina e comprende un santuario di origine medievale e tredici cappelle dedicate alla Passione di Cristo.

Read all

Lamentation Sculptures

The Lamentation of the Dead Christ is a recurring subject in art, especially from the Late Middle Ages and Renaissance. An admirable version was produced by Giotto for the Scrovegni Chapel in Padua but this type of iconography achieved its best effects in sculpture. Artists working in stone, wood and terracotta were able to confer realistic effects on the statuary using polychrome decoration. A group by Niccolo dell’Arca (Bologna) and another by Mazzoni (Naples) are well known, while in Piedmont it is worth remembering the Moncalieri Lamentation of Santa Maria della Scala and the group from Santa Maria Maggiore’s Assunta church in Val Vigezzo (now found in Turin’s Museo Civico). The Assunta opus, now on display in Turin’s Museo Civico, is in painted poplar and thought to have been made by Domenico Merzagora in the late 15th–early 16th century.

Filter results

clear
Cambio dimensioni caratteri ×