Logo-orizzontale

San Giacomo della Vittoria (Alessandria)

Diocesi di Alessandria ( sec. XVI )

L'origine della chiesa è legata alla vittoria del 25 luglio 1391 del veronese Jacopo dal Verme contro l'esercito di Giovanni III d'Armagnac. L'edificio primitivo dovette essere terminato all'inizio del sec. XV. Ricostruita nel 1500 fu poi rimaneggiata.

Read all

San Giovanni Battista

Diocesi di Novara ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista venne terminata entro il 1741; la struttura semplice è esaltata dallo stile tardo barocco e rococò della decorazione interna e dagli affreschi di Carlo Borsetti e di Antonio Orgiazzi “il Vecchio”.

Read all

San Giovanni Evangelista (Alessandria)

Diocesi di Alessandria ( sec. XIX; XX )

La chiesa di San Giovanni Evangelista è, in ordine cronologico, il primo luogo di culto cattolico del quartiere "Cristo" di Alessandria. La chiesa è a forma di croce latina in stile neoromanico, con tre navate, affiancata da un alto campanile.

Read all

San Lorenzo (Alessandria)

Diocesi di Alessandria ( sec. XIV; XVIII )

Edificio in puro stile barocco, la chiesa di San Lorenzo risale alla metà del Quattrocento, ma nel 1765 avviene la trasformazione attuale.

Read all

San Martino (Castellazzo B.da)

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XIV; XX )

La chiesa di San Martino è probabilmente la più antica di Castellazzo Bormida, fondata certamente prima del Mille. Nel 1929 la chiesa viene pesantemente restaurata e riportata al presunto aspetto iniziale.

Read all

San Maurizio

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La chiesa è uno degli esempi più interessanti di interno barocco del Cusio.

Read all

San Perpetuo (Solero)

Diocesi di Alessandria ( sec. XII; XVIII; XX )

La chiesa parrocchiale di S. Perpetuo, di origine romanico-gotica, presenta un notevole spazio interno a cinque navate con una cupola di forma ellittica. Allo stato attuale, l’edificio è frutto di un intervento di ristrutturazione del secolo XVIII.

Read all

San Rocco

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

Chiesa a tre navate costruita tra il 1560 e il 1580 sul luogo di una preesistente cappella.

Read all

San Rocco

Diocesi di Novara ( sec. XVII; XVIII; XIX )

La chiesa parrocchiale di San Rocco a Miasino rappresenta uno degli edifici più interessanti dell’arte barocca cusiana.

Read all

San Rocco (Alessandria)

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII )

Ricostruito nel 1779 su preesistenze romaniche, l'edificio appartiene al maturo barocco piemontese. Interessante soprattutto l'impianto dell'interno, valorizzato dall’organo storico Lingiardi, e arricchito da diverse opere pittoriche.

Read all

Sant'Alessandro (Alessandria)

Diocesi di Alessandria ( sec. XVIII; XIX )

La chiesa di S. Alessandro è una delle migliori espressioni dello stile barocco alessandrino, progettata da Domenico Caselli, realizzata grazie alle elargizioni di due vescovi alessandrini fratelli, Francesco e Gian Mercurino Gattinara.

Read all

Sant'Ambrogio

Diocesi di Novara ( sec. XVI; XVII; XVIII )

La Collegiata di Omegna ha un impianto romanico originario che caratterizzante la facciata, ed è il risultato della continua sovrapposizione dei diversi stili artistici e architettonici che si sono susseguiti nei secoli.

Read all

Parish churches and communities

Chiese_e_comunita_parrocchiali

The parish church is that serving a specific permanent community of worshippers in a diocese, whose pastoral care is entrusted by the diocesan bishop to a priest. Only the diocesan bishop may create, suppress or alter parishes, with the advice of the presbyteral council. The legitimately established parish is a legal entity in canon law.

Filter results

clear

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×