Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Chiesa di Santa Maria Assunta
Diocesi di Pinerolo ( sec. XVII )
P.zza Santa Maria n. 38 10060 Bricherasio (TO)
Risale al 1179 la prima segnalazione (confermata con certezza in atti del 1223 e del 1286) della presenza della chiesa di Santa Maria del Borgo. Quest’edificio fu distrutto a seguito di un attacco francese nel 1594, una delle rovinose azioni militari che coinvolsero il paese più volte in quei decenni. Nel 1602 è attestata per la prima volta l’esistenza delle strutture della nuova parrocchiale, la cui planimetria nel 1670 arrivò a coincidere con quella odierna, e nel 1676 venne aggiunto il fonte battesimale. Le traversie della chiesa non erano però finite: nel 1679 il campanile crollò, danneggiando anche il tetto, mentre sul finire del secolo dovette subire un nuovo assalto delle truppe francesi. Bisognerà aspettare il ‘700 per ritrovare pace e vedere terminati gli altari della parrocchiale, che riceverà la consacrazione dal primo vescovo della neonata diocesi di Pinerolo, Giovanni Battista d’Orlié, solo nel 1756 quando la ripresa demografica avrà rimpolpato la popolazione. Grazie ai successivi interventi il vescovo Pietro Giuseppe Rey nel 1825 definirà Santa Maria Assunta «Un des plus belles églises de notre Diocèse»; il campanile - per cui molto si spenderà lo stesso presule - sarà completato a metà degli anni ’30.
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Vergine Assunta si trova al margine del concentrico storico del comune di Bricherasio. L'edificio, a pianta rettangolare con navata centrale più alta delle laterali, è libero su due lati ed è attiguo a un fabbricato di civile abitazione e alla grande casa parrocchiale. A sud, il prospetto principale affaccia sulla piazza Santa Maria, mentre sul retro della parete absidale vi è un'area verde. La facciata è composta da due registri di cui il superiore, più corto, è sormontato da un frontone con timpano triangolare con ai lati due salienti a voluta dipinta che nascondono le coperture delle navate laterali. Nella parte bassa vi è una scansione di fasci di lesene che poggiano su una zoccolatura in pietra e sorreggono la trabeazione al di sopra della quale vi è il lungo piedistallo e le ulteriori lesene del successivo registro che sottostanno al frontone. I varchi laterali sono evidenziati da semplici cornici mentre l'ingresso centrale ha un alto architrave sormontato da un arco decorativo a tutto sesto con chiave a ricciolo. Il registro superiore ha una finestra rettangolare, sormontata da un affresco e un altro campeggia nel timpano e raffigura il battesimo di Gesù. Il prospetto principale è completato dall'imponente campanile che sporge dal filo di facciata. I fronti secondari sono parzialmente rinzaffati nelle parti basse, mentre nella parte emergente del corpo centrale è ben visibile la muratura in pietra dai corsi ben definiti e regolari.
Sulla parete absidale è presente una grande finestra centrale rettangolare; il secentesco altare maggiore ligneo è a metà del presbiterio, che occupa quasi integralmente lasciando spazio ai lati per gli ingressi al retrostante coro ligneo. Decorano i lati del presbiterio due splendide tele della prima metà del ‘700: Il sacrificio di Melchisedek e l’Ultima Cena.
La mensa antica è sorretta da coppie di colonnine tortili in marmo bianco ai lati del bassorilievo. Il tabernacolo è sormontato da una croce e da due arcangeli oranti, il tutto è coperto da un ciborio sostenuto da quatto colonne tortili e da un padiglione scultoreo alla base del quale putti gaudenti posti intorno ad un piedistallo anticipano la statua raffigurante l'ascesa in cielo di Maria su di un trono di nuvole ed un tripudio di angeli. A lato del ciborio vi è il grande dossale costituito dalle statue degli evangelisti Giovanni e Matteo; sei colonne tortili con tralci di vite culminanti con capitelli compositi, sorreggono una imponente trabeazione dal fregio festonato e decorato con visi di putti a mezzo tondo. Il dossale termina superiormente con la monumentale cimasa composta su citazioni architettoniche decorate con fregi festonati, angeli e ghirlande di fiori. Su quest'elemento trovano anche spazio il cartiglio con la dedicazione, datato 1725, e in posizione sommitale lo scudo ovale contenente il leone rampante, stemma di Bricherasio. La nuova mensa post conciliare è una struttura in legno ricoperta con semplici mantili. Completano l'arredo liturgico l'ambone in legno pittato a marmorino bianco posto davanti alla balaustra in marmo, gli importanti altari laterali, il pulpito ligneo, i confessionali e i banchi.
Nella navata laterale destra gli altari sono dedicati a San Giuseppe (di cui è presente una statua lignea); al Santo Rosario (che presenta una tela molto deteriorata del XVII secolo, che raffigura la Vergine con San Domenico e Santa Rosa). Sulla navata sinistra si presentano invece l’altare dell’Immacolata Concezione di inizio ‘900; quello settecentesco di San Francesco d’Assisi e Sant’Antonio Abate. Quello di Sant’Anna è di fine ‘600 così come l’altare dedicato alla Crocifissione; della fine XIX secolo è l’altare, di gusto neoclassico, della Madonna del Consiglio; mentre l’altare della visione di San Giovanni Evangelista (che possiede ancora la mensa e il paliotto originali) è di fine XVII sec.
La festa patronale di Santa Maria Assunta si celebra il 15 agosto.
Sul territorio parrocchiale sono presenti, altre chiese e cappelle - San Giovanni Battista; Santa Caterina; Vergine dell’Angelo; Natività del Signore; San Grato - l’ottocentesca parrocchiale di San Michele e l’antica chiesa di San Diomede (già chiesa della Confraternita di San Bernardino).
Nearby
Art
External links
Accessibility
Building open with reservation
Sabato e Domenica 012159133
Lun-Dom | - |
---|
Info
- cathedral
- Cattedrale di Pinerolo
- diocese
- Pinerolo
- type of building
- Chiese e comunità parrocchiali
- address
- P.zza Santa Maria n. 38 10060 Bricherasio (TO)
Services
- accessibility
- reception
- educational
- guides
- bookshop
- food venue
ACCOMMODATIONS NEARBY
Casa della Giovane
Via Silvio Pellico 40, Pinerolo, 10064, TO
Casa per ferie
012174092 - 3381709616 maria.benotto@libero.it
CASA PER FERIE “PIO XI”
FRAZIONE SERRE 1, CRISSOLO, 12030, CN
CASA PER FERIE
017594906 info@lacittasulmonte.it
CASA MARIA REGINA – CASA PER FERIE DI MASSANO ANDREINA
VIA GRISELDA 37/38, SALUZZO, 12037, CN
CASA PER FERIE
3477786507 andreina.massano@gmail.com