Logo-orizzontale
Icon-chiese-a-porte-aperte Chiese a porte aperte Facebook Share Twitter Tweet il mio itinerario ?

Chiesa della Santissima Trinità

Diocesi di Vercelli ( sec. XVI; XIX; XX )

Piazza Santissima Trinità, 13041, Bianzè, Vercelli

La chiesa della Santa Trinità di affaccia sulla piazza omonima, attraverso un sagrato di ciottoli. La facciata presenta una finitura ad intonaco caratterizzata da una doppia trabeazione; in alto un frontone modanato con timpano contirne un oculo cieco al cui interno vi è un altorilievo raffigurante una colomba. La sezione centrale della facciata accoglie l'imponente portone monumentale di legno sovrastato da due cornici la più alta delle quali risulta essere la più elegante, decorata con angioletti e recante la scritta: "D.O.M. / UNI IN TRINITATE / ET / TRINO IN UNITATE".
L'impianto planimetrico è a navata principa con due ampie campate su cui si aprono i due altari.
Elemento caratterizzante è la volta barocca con lunette a sezione semi ellittica lievemente rampanti progetto dell'architetto giovanni Giacomo Plantery. Gli altari laterali e la campata d'ingresso sono coperte da strette volte a crociera mentre il resto del corpo è sormontato da volte a botte. L'interno è elegantemente dipinto sui toni del grigio-azzurro e giallino con decori floreali dorature ed elementi a rilievo. Sul retro dell'altare maggiore si presentano tre importanti e monumentali dipinti murali: S. Elisabetta, L'assunzione di Maria SS., e l'Addolorata.
Completa l'impianto la torre campanaria che affianca la facciata, costruito in laterizio intonacato scandito verticalmente da lesene ed altri elementi architettonici.

La SS. Trinità è una festa cristiana di rilevanza fondamentale, che viene commemorata la prima domenica dopo la Pentecoste. Il giovedì successivo alla SS. Trinità viene celebrato il Corpo e Sangue di Cristo, ossia il Corpus Domini. Questa festa cominciò a diffondersi in Europa dal X secolo, anche se la SS. Trinità era ricordata già molto tempo prima, ma in forma strettamente personale. In un primo tempo, Roma rimase poco favorevole ad una festa della Trinità. Papa Alessandro III (1159-1181). Nonostante ciò la festa si diffuse sempre più. Finalmente, Papa Giovanni XXII, nell’esilio di Avignone, nel 1331, adottò la celebrazione, fissandola a conclusione della allora ottava di Pentecoste, e la estese a tutta la Chiesa latina. In ogni modo, ancora per molto tempo la festa non fu celebrata ovunque; è stata recepita universalmente e definitivamente solo col Messale Romano del 1570.

External links
Accessibility
Lun-Dom 09:00 - 18:00

The building may be visited at the times indicated unless a religious function is in progress

Lun-Mar -
Mer 09:00
Gio-Dom -

San Francesco

Lun-Gio -
Ven 09:00
Sab-Dom -

San Francesco

Lun-Dom -

Madonna del Rosario

Lun-Dom -

Madonna del Rosario

Info

cathedral
Cattedrale di Vercelli
diocese
Vercelli
type of building
Chiese e comunità parrocchiali
address
Piazza Santissima Trinità, 13041, Bianzè, Vercelli
mail
beni.culturali3@arcidiocesi.vc.it
web
www.arcidiocesi.vc.it

Services

accessibility
parziale
reception
unknown
educational
unknown
guides
unknown
bookshop
unknown
food venue
unknown

ACCOMMODATIONS NEARBY

OSTELLO SANTHIA' SULLA VIA FRANCIGENA

VIA MADONNETTA 4, SANTHIA', 13048, VC

OSTELLO e OSPITALE PER PELLEGRINI

3664404253 / 3336162086 info@santhiasullaviafrancigena.it

Read all

CASA PER FERIE LA STEIVA

VIA GIOVANNI FLECCHIA 99, PIVERONE, 10010, TO

OSTELLO

3397219024 ostellolasteiva@gmail.com

Read all

OASI SAN BENEDETTO

VIA LOMBARDORE 6, MONTANARO, 10017, TO

CASA per RITIRI SPIRITUALI

011389376 parr.s.benedetto@diocesi.torino.it

Read all

Cambio dimensioni caratteri ×