Logo-orizzontale
Icon-chiese-a-porte-aperte Chiese a porte aperte Facebook Share Twitter Tweet il mio itinerario ?

Monastero SS. Pietro e Paolo

Diocesi di Vercelli ( sec. IX; X )

castelletto cervo, 13851, BI

L'antico monatero situato in una posizione panoramica a ridosso della Baraggia fu sede dall'XI secolo dell'istituzione monastica cluniacense. Il complesso architettonico è di estremo interesse, nella sua immagine maestosa e compatta, nonostante i numerosi interventi succedutosi nei secoli, è ancora perfettamente riconoscibile il suo impianto medievale, romanico costituito da tre navate con pilastri rettangolari ed archi a tutto sesto. La facciata invece è stata completamente celata dall'avancorpo costriuto nel XII secolo mediante il riutilizzo di materiali provenienti da costruzioni romane e romanche della zona. Ad esempio: il davanzale di una bifora realizzato da con una stele di epoca romana o una coloninna che porta sulla sommità il tipico capitello carolingio, recuperato forse dal preesistente chiostro. Internamente sono visibili le decorazioni e gli arredi frutto degli interventi di adeguamento liturgico e culturale dall'epoca barocca fino al XX secolo.
Recenti studi hanno permesso di ipotizzare la fondazione di questo sito tra IX e X secolo. Il monastero assumerà rilevante importanza poi nel 1133 qundo viene posto sotto la protezione dell'Imperatore Lotario III e poi del Papa Innocenzo II. Le numerose guerre che toccarono il vercellese, novarese, lombardo e monferrato tra XII e XV secolo, portano a periodici abbandoni da parte dei monaci, che venne saccheggiato e distrutto in parte. I continuilavori di rifacimento che si presentavano ai monaci negli alterni periodi di pace divennero quindi sempre più onerosi. La chiesa verrà dunque trasformata prima in commenda e infine nel 1593 venne trasformata in parrocchia con titolo di vicaria perpetua.

Nel 910 d.C. Guglielmo II, duca d'Aquitania dona a Bernone, abate, un cospicuo nucleo di beni a Cluny (Borgogna) in vista della fondazione di un monastero benedettino posto sotto la protezione dei Santi Pietro e Paolo.
Lo stesso Guglielmo sin dalla fondazione rinuncia ad ogni diritto sull'ente monastico e lo pone direttamente sotto il Papa, sottraendolo così ad ogni ingerenza dei vescoci e aristocratici locali.
L'Abbazia comincia dunque a raffrorzarsi sempre di più, nel 981 riceve direttamente da Roma le reliquie dei SS. Pietro e Paolo, e mano a mano aggrega attorno a sè sempre più comunità crendo una vera e propria rete di abbazie e chiese dipendenti dal monastero borgognone.
La potenza di Cluny esce dai confini regionali e si estende, prima in tutta la Francia, poi in Inghilterra, in Italia e via a via in tutta Europa. I monastero cluniacensi sono strettamente legati al mondo laico e feudale del proprio tempio; arrichiscono infatti le prorpie risorse grazie alle donazioni delle famiglie aristocratiche intrecciando efficacemente materiale e spirituale, sacro e profano.

External links
Accessibility
Lun-Dom chiuso

le aperture e le visite guidate sono a cura dell' Associazione "Amici del Monastero di Castelletto Cervo". Per maggiori informazioni consultuare il sito web indicato.

The building may be visited at the times indicated unless a religious function is in progress

Lun-Dom -

Info

cathedral
Cattedrale di Vercelli
diocese
Vercelli
type of building
Abbazie e Monasteri
address
castelletto cervo, 13851, BI
tel
0161.859116
mail
monastero.castelletto@gmail.com.
web
http://www.monasterodicast

Services

accessibility
si
reception
true
educational
unknown
guides
true
bookshop
unknown
food venue
unknown

ACCOMMODATIONS NEARBY

OSTELLO SANTHIA' SULLA VIA FRANCIGENA

VIA MADONNETTA 4, SANTHIA', 13048, VC

OSTELLO e OSPITALE PER PELLEGRINI

3664404253 / 3336162086 info@santhiasullaviafrancigena.it

Read all

CASA PER FERIE LA STEIVA

VIA GIOVANNI FLECCHIA 99, PIVERONE, 10010, TO

OSTELLO

3397219024 ostellolasteiva@gmail.com

Read all

HOSPITALE SANCTI EUSEBI

VICOLO DEGLI ALCIATI 4, VERCELLI, 13100, VC

OSTELLO

3932549109 info@amicidellaviafrancigena.vercelli.it

Read all

© 2013 2023 cittaecattedrali.it - Applicazione web e design Showbyte srl - Informativa privacy

Cambio dimensioni caratteri ×