Chiese a porte aperte
Share
Tweet
il mio itinerario
?
Cappella della Madonna delle Grazie
Diocesi di Susa ( sec. XV )
Foresto, 10053 Bussoleno, Torino
La cappella si trova ai margini della frazione Foresto di Bussoleno, in un'area detta della Posta, a memoria del fatto che in questo luogo avveniva la sosta ed il cambio dei cavalli e delle carrozze che percorrevano la via di Francia. Conserva al proprio interno un ciclo di affreschi quattrocenteschi, dedicato alle storie dell’infanzia della Vergine tratte dall’apocrifo Protovangelo di Giacomo. La sua realizzazione è attribuita alla mano del tolosano Antoine de Lonhy, residente nel 1462 ad Avigliana ed autore, tra l'altro, di un ciclo affrescato presso l'abbazia di Novalesa. Il tema iconografico principale è distribuito sulle volte della cappella, nelle quali sono visibili le scene della Cacciata di Gioacchino dal Tempio, il Sogno di Gioacchino nel deserto (da notare la similitudine tra la conformazione urbana di Susa e quella della città murata raffigurata sullo sfondo della scena), l’Incontro tra Gioacchino ed Anna alla Porta d’Oro di Gerusalemme, la Nascita della Vergine. L’area absidale è occupata da un’intensa raffigurazione della Pietà, mentre le pareti laterali ospitano una teoria di santi così distribuiti: a nord San Pietro Martire, San Bartolomeo, Santa Caterina d’Alessandria, San Sebastiano, un santo benedettino (San Mauro?); sulla parete sud: un santo benedettino (San Giusto?), Sant’Antonio abate, San Rocco, un santo vescovo (San Biagio?). Il recente restauro ha anche rivelato, sull’esterno, un’Annunciazione posta sull’arco santo.
La presenza dei santi benedettini raffigurati sulla parete settentrionale testimonia l'antico legame della Comunità di Foresto con l'abbazia benedettina di S. Giusto di Susa.
La cappella, posta lungo la strada che conduceva in direzione di Susa, è uno dei due edifici campestri presenti a Foresto. L'altro, la cappella di San Rocco, è posto in posizione analoga a quella della Madonna delle Grazie ma lungo l'itinerario che da Foresto conduce a Bussoleno
Nearby
Art
External links
Insights
Building open with reservation
Per prenotazione scrivere una mail all'indirizzo: museo@centroculturalediocesano.it
Lun-Dom | - |
---|
La S. Messa è celebrata in occasione della festa patronale
Info
- cathedral
- Cattedrale di Susa
- diocese
- Susa
- type of building
- Antiche cappelle
- address
- Foresto, 10053 Bussoleno, Torino
- tel
- 0122622640
- museo@centroculturalediocesano.it
- web
- www.vallesusa-tesori.it
Services
- accessibility
- reception
- educational
- guides
- bookshop
- food venue
ACCOMMODATIONS NEARBY
CASA PER FERIE SAN FRANCESCO
Piazza San Francesco 3, SUSA, 10059, TO
CASA PER FERIE
0122622548 info@sanfrancescosusa.it
CENTRO BEATO ROSAZ
VIA MADONNA DELLE GRAZIE 4, SUSA, 10059, TO
CASA PER FERIE
0122622461 centrorosazfms@libero.it
CASA CANONICA S. ANTONINO
Piazza Libertà 26, Sant'Antonino di Susa, 10050, TO
CASA CANONICA
011 9649091 / 3470551903 sergiob.61@email.it