Share Tweet

27 juin - 24 oct Expositions

Pellegrini di speranza: alla scoperta delle biblioteche ecclesiastiche

Nei giorni scorsi è iniziato “Pellegrini di speranza”, un percorso alla scoperta del patrimonio di alcune delle biblioteche ecclesiastiche del Piemonte, che coinvolge ed è stato ideato dalla Biblioteca del Seminario di Casale.
L’iniziativa prevede una visita guidata in esclusiva a esposizioni realizzate da sei biblioteche, ognuna in una data diversa, per creare un itinerario all’insegna di un turismo culturale lontano dalle rotte più scontate. Le biblioteche aderenti fanno parte del Sibep (Sitema Biblioteche Ecclesiastiche del Piemonte) e l’evento le coinvolge in quanto enti dediti alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale delle Diocesi del territorio, in particolare in occasione del Giubileo.
Il primo appuntamento è stato venerdì 27 giugno ad Asti, dove i partecipanti hanno potuto visitare la mostra “Scintille d'argento. Viaggio nell'oreficeria sacra della Diocesi di Asti”, nella quale accanto ai preziosi oggetti liturgici sono accostati manoscritti e volumi a stampa antichi.
Si prosegue poi con Tortona sabato 19 luglio alle ore 17, al Museo Diocesano, con la visita alla mostra “Pellegrini di speranza. Bovo, Contardo, Rocco” (ingresso 5 euro).
Domenica 21 settembre sarà la volta del Palazzo Vescovile di Acqui Terme, dove alle ore 16 si verrà guidati alla scoperta di un’esposizione di volumi antichi a stampa e manoscritti in un percorso dedicato alla speranza (ingresso a offerta libera).
Domenica 28 settembre, invece, appuntamento dalle 15 alle 18 presso la Biblioteca Diocesana di Biella, con visite alla mostra “Pellegrini di speranza: un itinerario bibliografico e documentario” (ingresso a offerta libera).
Sabato 12 ottobre alle 16, ancora, visita guidata in esclusiva alla mostra “Pellegrini di carta e di pennello”, che comprende due esposizioni all’interno del Seminario di Casale Monferrato: una libraria dedicata ai testi antichi a stampa e manoscritti, e una pittorica, con le tele di Guglielmo Caccia di cui ricorrono i 400 anni dalla morte (ingresso a offerta libera).
E infine venerdì 24 ottobre tutti alla Biblioteca Capitolare di Vercelli, dove alle 17 inizierà un percorso di visita tematico che porterà anche all’interno della Biblioteca Diocesana Agnesiana (ingresso a offerta libera).
Per partecipare ai singoli appuntamenti è sufficiente presentarsi in ogni luogo all’ora e nel giorno indicati; solo per la partecipazione alla visita a Vercelli è richiesta la prenotazione alla mail info@tesorodelduomovc.it
Per informazioni sull’iniziativa: info@sibep.it

email
info@sibep.it
Lieu

Asti, Tortona, Acqui Terme, Biella, Casale Monferrato, Vercelli -